Terre del Reno
31 Agosto 2019
Il Consiglio comunale ha approvato le modifiche a maggioranza

Investimenti dalle variazioni al bilancio di previsione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Dosso arrivano i “Giochi di una volta”

Un pomeriggio all’insegna del divertimento, della semplicità e dei ricordi. Sabato 13 settembre, a partire dalle ore 16.30, piazza Garibaldi a Dosso si trasformerà in un grande spazio giochi all’aperto grazie all’iniziativa Giochi di una volta

Sport e amicizia con la “Homer Basket League”

Da oggi, 11 settembre, al 14 settembre Mirabello ospiterà al Parco Quadrifoglio la "Homer Basket League", il torneo di basket 5 contro 5 organizzato dai ragazzi dell’associazione Homer Simpson con il contributo del Comune di Terre del Reno e il sostegno di associazioni e attività locali

Il Poggio Expo Village alla fiera di San Michele

All'interno del programma del Settembre Poggese e in occasione della storica Fiera di San Michele, il Comune di Poggio Renatico lancia una nuova grande iniziativa: Poggio Expo Village, in programma domenica 28 settembre

Successo per “Mare di plastica”

Due appuntamenti molto partecipati, che hanno visto bambini e famiglie protagonisti di un’esperienza unica capace di unire arte, creatività e sensibilizzazione ambientale. È stato un successo “Mare di plastica”, il laboratorio a cura di Cieldibosco approdato a Terre del Reno nell’ambito della rassegna "Luoghi in movimento"

di Serena Vezzani

Terre del Reno. Al via le variazioni al bilancio di previsione per il triennio 2019-2021: sono stati approvati ieri infatti, nel coso del consiglio comunale, alcuni interventi sull’efficientamento energetico per il centro sociale di Mirabello, per un totale di 180 mila euro, e 25 mila euro per il campo sportivo di Sant’Agostino, di cui 20 mila destinati all’illuminazione, e 5 mila per la manutenzione straordinaria del campo sintetico.

Approvata a maggioranza anche l’adesione alla convenzione di Clara Spa, per la gestione e l’utilizzo in forma sovracomunale dei centri comunali di raccolta del bacino territoriale: si adegua così ai restanti comuni dell’Alto ferrarese anche Terre del Reno. L’auspicio, indirizzando il conferimento in tutti i centri di raccolta che gravitano intorno al Comune, è quello di “limitare l’abbandono dei rifiuti” secondo il sindaco Lodi, “disincentivando prassi e atteggiamenti sbagliati”. Il cambiamento, assicura, sarà comunque monitorato.

Riguardo alla distribuzione porta a porta e al mantenimento dei cassonetti del territorio, l’amministrazione spiega che “su 3 mila nuclei familiari dell’ex comune di Sant’Agostino sono rimaste 300 famiglie, anche se la vera preoccupazione sono le aziende e i cittadini a cui non è stato ancora consegnato il kit perché il ritiro è previsto in orari contestabili”. Per la gestione della raccolta, poi, l’amministrazione si dichiara “non soddisfatta” dell’operato di Clara: “Ci piacerebbe che lavorasse in modo diverso” conclude Lodi.

Nel corso della seduta, approvata anche un’altra variazione al bilancio di previsione, adottata in via d’urgenza e finalizzata al ripristino del funzionamento dell’impianto fotovoltaico da 1 Mgw di proprietà dell’amministrazione, danneggiato a seguito di furto subito nella notte fra il 25 e il 26 luglio scorso: “Un furto banale in sé” spiega il vicesindaco Marvelli, “che tuttavia ha visto la rimozione di rame, danneggiando tutti i collegamenti dell’impianto, per una cifra di 63 mila euro di danno”. La somma verrà attinta dai 282 mila euro erogati dal Governo centrale, come compensazione per il minor gettito Imu conseguente al sisma del 2012. In seguito, assicura, verrà potenziato anche l’impianto di videosorveglianza e di allarme.

Inoltre, “sono state ufficialmente avviate le procedure per intitolare il Centro Sportivo di Sant’Agostino, luogo storico per la società calcistica Cs Sant’Agostino, al concittadino Renato Caselli” annuncia il sindaco Lodi, mentre riguardo l’assegnazione di fondi dalla Regione di 150 mila euro per il bando di sviluppo della resilienza e del pregio ambientale delle aree forestali, destinate al bosco della Panfilia, commenta: “Comincia oggi la vera battaglia affinché la Regione cambi le regole di gestione del nostro bosco, ormai in condizioni disperate. Questo è già un piccolo primo passo per la sua tutela”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com