Attualità
28 Agosto 2019
Il progetto era stato approvato e presentato nel marzo scorso dalla vecchia amministrazione, Maggi e Balboni assicurano controlli e verifiche

‘Strage’ di alberi in via Bacchelli per far posto alla nuova piscina

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Più che un cantiere, una vera e propria deforestazione. Nei giorni scorsi sono iniziati i lavori per la ristrutturazione e il restyling delle piscine in via Bacchelli, presentati nel marzo scorso dall’amministrazione Tagliani, che rinnoveranno completamente il vecchio impianto sportivo attraverso un investimento da 3,2 milioni di euro (1,3 dal Comune, 1,9 dall’associazione temporanea di imprese che si è aggiudicata l’appalto). Ma il costo dell’operazione rischia di non essere solo economico, ma ambientale: in via Bacchelli le motoseghe lavorano a pieno ritmo e nel giro di un paio di giorni una notevole quantità di alberi dal grosso fusto – almeno una quindicina che abbiamo avuto modo di osservare direttamente, senza contare le tante zone non visibili del cantiere – vengono abbattuti, spezzettati e accumulati in enormi cataste da un mezzo pesante dotato di braccio meccanico.

Va sottolineato che quello che sta succedendo non è nient’altro di quanto previsto dal progetto presentato lo scorso marzo. Quando gli assessori Modonesi e Merli mostrarono alla stampa plastico e progetto di quella che sarebbe stata la nuova conformazione dell’area, tappezzata in diversi punti di alberi. Si trattava però in buona parte di alberi di ‘nuova piantumazione’, che impiegheranno decenni prima di eguagliare le dimensioni di quelli appena abbattuti o in corso di abbattimento, di cui in ogni caso non è mai stato specificato il numero. Dettagli che a marzo probabilmente sfuggirono un po’ a tutti, ma che oggi si presentano in tutta la loro evidenza: tutta l’area di fronte all’impianto coperto, quella in prossimità della vecchia piscina scoperta e quella più vicina al canale che costeggia via Bacchelli sono già state sostanzialmente ‘rasate’. La ‘cementificazione’ della piscina di via Bacchelli, nota per anni proprio per i suoi spazi verdi e la vegetazione che rinfrescava le estati più bollenti, è ormai iniziata.

Che gli abbattimenti fossero previsti da tempo viene confermato anche da alcuni operai presenti al cantiere, che parlano di “lavori concordati da mesi” e spiegano di aver “seguito le indicazioni di un tecnico del Comune, che è venuto a contrassegnare gli alberi da abbattere”. Le ‘vittime designate’ e non ancora abbattute sono quelle con una striscia di vernice rossa sul fusto, che potete vedere nel video e nelle foto in galleria, mentre non è chiaro se lo stesso destino toccherà anche ai numerosi alberi con una fascetta di plastica attorno al tronco, che solo in alcuni casi sono anche marcati con la vernice.

La vernice rossa indica la prossima ‘vittima designata’

Per chiarire questi e altri aspetti ci siamo rivolti ad Andrea Maggi e Alessandro Balboni, assessori rispettivamente ai lavori pubblici e all’ambiente, che confermano di aver ‘ereditato’ un progetto preesistente ma garantiscono che, come prevede il regolamento comunale, ogni albero abbattuto verrà sostituito da un nuovo esemplare, e che si sono già attivati per monitorare l’andamento dei lavori, la tutela delle piante non direttamente toccate dal progetto e per fornire a stampa e pubblico la quantità esatta di alberi abbattuti. Non è però da escludere che in futuro la nuova amministrazione possa decidere di intervenire direttamente con ulteriori piantumazioni, per compensare la perdita degli alberi e per evitare lo stravolgimento di un angolo di città dove il verde non era mai mancato, almeno fino a pochi giorni fa.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com