Attualità
26 Agosto 2019
Cantiere in dirittura d'arrivo, inaugurazione prevista in autunno. Grande curiosità per il nuovo ristorante-bar-birreria nella storica drogheria

Ex Bazzi, slitta ancora l’apertura del Kofler Kafé

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Presentata l’auto elettrica di Ferrara Squadra Corse

Sala gremita di persone per la presentazione della monoposto elettrica da competizione costruita da Ferrara Squadra Corse, un progetto di Formula Student dell'Università di Ferrara coordinato dal professore Alessio Suman del Dipartimento di Ingegneria di Unife. Sono circa quaranta gli studenti che hanno lavorato a questo progetto, giovani che frequentano le facoltà di economia, ingegneria, informatica, matematica e architettura.

Al Castello di Ferrara la magia della pittura di Gianfranco Goberti

Dal 27 settembre le sale del piano nobile del Castello Estense ospitano la mostra Gianfranco Goberti. La magia della pittura, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Cultura, Turismo e rapporti con l’Unesco del Comune di Ferrara e curata da Pietro Di Natale

Ferrara Film Festival, decennale all’insegna del grande cinema

La decima edizione del Ferrara Film Festival viene annunciata da Venezia, nel cuore del Festival internazionale dedicato al Cinema. Una delle novità dell’edizione 2025 – che si terrà dal 20 al 28 settembre – è l’ingresso di Claudia Conte come nuova co-direttrice artistica, accanto al confermato Maximilian Law

Slitta ancora l’apertura del Kofler Kafé negli spazi dell’ex Bazzi & C. L’inaugurazione prevista in estate dovrà aspettare l’arrivo della stagione autunnale – si spera a inizio ottobre, magari in concomitanza con il festival di Internazionale – ma i lavori sono in dirittura d’arrivo.

Il cantiere si concluderà questa settimana, seguiranno le operazioni di pulizia accurata e la fase di allestimento finale. “I lavori edili sono praticamente completati, mancano alcune rifiniture e arredi” conferma il geometra Enrico Cavicchi che ha coordinato una squadra di una quindicina di operai, indaffarati negli ultimi ritocchi di quello che diventerà uno scintillante ristorante-bar-birreria.

Ogni cinque minuti una testa fa capolino dalla porta lasciata aperta per via del caldo. I passanti cercano di sbirciare all’interno per vedere come procede l’intervento ed è solo un piccolo sintomo della grande curiosità che aleggia sul futuro della storica drogheria di piazza Municipale.

Una volta dentro, l’occhio cade subito sulla scenografica scala in via di completamento (ha appena ottenuto l’autorizzazione sismica dall’ufficio comunale competente, ndr) con i gradini in legno di rovere e il parapetto in vetro trasparente da cui si intravede l’affresco restaurato al primo piano, tra il parquet e il soffitto di legno a cassettoni della seconda metà del ‘400.

Un riuscito mix tra antico e moderno che ha seguito attentamente le disposizioni della Soprintendenza nel rispetto della tutela del bene monumentale, anche per la posa dei pavimenti in gres effetto resina al piano terra che si sposa molto bene con l’intonaco neutro di velatura a calce tendente al beige.

Nella sala bar e ristorante risaltano i mobili antichi della vecchia drogheria che, dopo un lungo intervento di restauro e disinfestazione dai tarli, sono tornati nella loro posizione originaria. Gli arredi non sono l’unica parte salvata: rimarrà anche l’iconica insegna Bazzi & C. per “non perdere l’effetto drogheria” come spiegato dai rappresentanti della società veneta di ristorazione che si è aggiudicata il bando di concessione.

“Siamo soddisfatti del risultato, confidiamo che venga bene e sarebbe un ottimo risultato aprire per Internazionale” rivela Cavicchi, in stretto contatto con l’amministratore delegato di Kofler Group, Tiziano Pavin, e con l’amministrazione comunale “che è già venuta a fare un sopralluogo, dimostrando apertura ed entusiasmo nei confronti di questa nuova attività”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com