Politica
22 Agosto 2019
Per l'assessore si tratta di un "atto dovuto considerato il recentissimo insediamento della nostra giunta e l’allarme sociale che l’inchiesta sui fatti di Bibbiano ha suscitato"

Affidi familiari, Coletti: “Monitoraggio in corso, vigileremo sul servizio”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il concetto usa e getta della Costituzione di Balboni

"La usa per mettere in dubbio fatti che sono sotto l’evidenza di tutti, quali il semplice trasferimento di una detenuta transgender in un istituto penitenziario maschile. Questo basta e avanza. La presunzione di innocenza serve per non intervenire e lasciare che le cose vadano come devono andare"

Carcere. “Condizioni critiche tra caldo e rischio scabbia”

Il botta e risposta tra i senatori della Repubblica sulla vicenda che ha acceso i riflettori sulla casa circondariale di Ferrara, fa parte del gioco delle parti. Non vorrei, però, che questo improvviso interesse si esaurisse in fretta, una volta spente le luci della ribalta

Quali procedure in caso di Tso?

In caso di Trattamento sanitario obbligatorio (Tso) le procedure comunali sono state adeguate alle garanzie costituzionali rafforzate dalla recente sentenza n. 76/2025 della Corte costituzionale? È ciò che chiedono i consiglieri comunali Leonardo Fiorentini, Fabio Anselmo e Arianna Poli (Civica Anselmo)

Quali tempistiche per la stabilizzazione del personale educativo?

Il gruppo consiliare del Partito Democratico ha depositato un’interpellanza rivolta a sindaco e assessore competente per sollecitare chiarimenti in merito alle modalità e tempistiche per la stabilizzazione del personale educativo comunale in vista dell’anno scolastico 2025-2026

“Sulla questione affidi abbiamo avviato, già da settimane, un confronto approfondito con Asp, finalizzato ad avere, come giunta appena insediata, un quadro completo della situazione ereditata dalla precedente Amministrazione. Il confronto è ancora in corso, ma per quello che ad oggi risulta dai dati in nostro possesso i criteri utilizzati per la gestione del servizio appaiono corretti”.

Così l’assessore Cristina Coletti interviene sulla questione dei numeri relativi agli affidi familiari, in risposta all’interpellanza di Fratelli d’Italia sul tema. Aggiungendo che, nonostante tutto appaia in ordine, “ciò non toglie la ferma volontà del nostro assessorato di vigilare costantemente sul delicato servizio, anche attraverso un monitoraggio strutturato e continuativo che andremo ad istituire. Si tratta di un atto dovuto, considerato il recentissimo insediamento della nostra giunta e l’allarme sociale che l’inchiesta sui fatti di Bibbiano ha suscitato. Tuttavia, va specificato che lo stesso approccio riguarda e riguarderà la gestione anche degli altri servizi alla persona, tutti ambiti sensibili a cui è necessario prestare grande attenzione, sempre in un clima collaborativo con i professionisti del settore”.

“Per quanto riguarda le questioni sollevate dal gruppo consiliare – spiega l’assessore – specifichiamo che nel nostro territorio è attiva una Equipe Affidi interdistrettuale che lavora per la formazione delle famiglie affidatarie e opera a livello provinciale ed è questa equipe ad averci fornito i dati”. “In sintesi – aggiunge – l’Anagrafe delle famiglie affidatarie della provincia di Ferrara vedeva alla fine del 2018 la disponibilità di 58 famiglie, di cui 3 composte da persona single. Al momento attuale non ci sono abbinamenti in corso con le famiglie single disponibili, ma nel corso del decennio di attività 2009-2018 sono entrate nell’anagrafe delle famiglie affidatarie 10 persone single e 7 sono state coinvolte in progetti di affidamento familiare, la maggior parte dei quali con affidamenti a tempo parziale dove la risorsa dell’affidataria single è andata ad affiancare e ad integrare le fragilità del genitore biologico”.

“Per quanto riguarda le specifiche richieste dell’interpellanza, dai confronti effettuati fino ad oggi, non pare che per gli affidamenti oggetto del monitoraggio possa profilarsi un rischio come quello paventato”, prosegue l’assessore.

In ogni caso, il Consiglio nella seduta del 29 luglio ha approvato un Ordine del Giorno con il quale l’Amministrazione si impegna a prestare la massima attenzione al tema e ad operare anche attraverso verifiche attente e frequenti, affinchè l’esclusivo scopo dell’affido familiare sia e rimanga quello di porsi come aiuto e accompagnamento nella crescita di quei bambini e ragazzi che, per motivi diversi, non possano continuare a vivere con i propri genitori.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com