Bondeno
19 Agosto 2019
Da fine agosto e nel mese di settembre le iniziative organizzate dai volontari

Tanti eventi di fine estate al museo di Stellata

museo stellata
di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

museo stellataStellata. Dopo una piccola pausa estiva per i volontari del museo civico archeologico “G. Ferraresi” di Stellata è ora di una fine stagione ricca di eventi e nuove scoperte.

Ad esempio, giovedì 29 agosto, e per tre weekend (fino a domenica 15 settembre) si terrà la pluricentenaria Fiera di Stellata e Sagra dell’Anatra, dedicata alla Natività di Maria che si celebra l’8 settembre. Per l’occasione ci saranno aperture straordinarie durante le serate della Sagra, ma anche con alcuni eventi ad hoc che completeranno il ricco programma della festa patronale: come la presentazione della prima Guida di Stellata, prodotta da Gruppo Archeologico di Bondeno e Ibc Emilia Romagna per il progetto Stellata AmaTe, prevista per sabato 31 agosto alle ore 18.

Venerdì 6 settembre, alle ore 21.30, si terrà un imperdibile evento di narrazione e rievocazione storica, “Il Museo prende vita – Tito Giulio Urbano: Sangue e Terra”, in collaborazione con Bundan Celtic Festival, Res Bellica, Herentas-I passi del tempo, Legio VI Ferrata, Ass. Cult. Lingones, Pro Loco Stellata e ARC Stellata ’97.

Infine, giovedì 12 settembre, alle ore 18.30 si terrà l’inaugurazione della mostra “Voci dalle Pietre. Marmi romani e bizantini a Ferrara”, a cura di Associazione Bondeno Cultura, Ferrariae Decus, Deputazione di Storia Patria di Ferrara.

Dopo sei fantastiche campagne, lo Scavo della Terramara di Pilastri si prende un anno di pausa, per riorganizzarsi e permettere lo studio scientifico dei numerosi dati e dei materiali rinvenuti: per questo motivo, si terrà dal 9 al 22 settembre a Stellata-Pilastri il primo seminario di divulgazione scientifica e scrittura archeologica, riservato agli studenti dell’Università di Padova impegnati a Pilastri nelle ultime campagne di scavo, diretto dal prof. Massimo Vidale, e organizzato in collaborazione con città di Bondeno e Associazione Bondeno Cultura. A latere del seminario, saranno organizzati numerosi eventi a tema “terramara” per avvicinare l’archeologia a grandi e piccoli.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com