Ferrara Musica porta Mozart e Borodin al Comunale
Tornano in concerto i Solisti dell’Orchestra Città di Ferrara. Domenica 19 gennaio alle 10.30 “Ferrara Musica al Ridotto” con Mozart e Borodin
Tornano in concerto i Solisti dell’Orchestra Città di Ferrara. Domenica 19 gennaio alle 10.30 “Ferrara Musica al Ridotto” con Mozart e Borodin
In tema di studi storici e sociali sul territorio, a Ferrara si apre una nuova stagione di ricerche, che sarà presentata il prossimo giovedì 23 gennaio con una Giornata di studi, tra la biblioteca Ariostea e la biblioteca Casa Niccolini
Lunedì 20 gennaio alle 17 Lucia Boni, alla biblioteca Centro documentazione Donna, parla del suo libro "Carbone d’argento" in dialogo con Maria Calabrese.
Nell'ambito del programma delle manifestazioni per il Giorno della Memoria sabato 18 alle ore 17.30 nella Sala conferenze dell’Istituto di Storia Contemporanea
Ripercorre la storiografia urbana di Ferrara dalle sue origini, il saggio storico di Mario Calura (del 1931) dal titolo "Via delle Volte. Ricerche storiche su Ferrara medioevale", che nella nuova edizione a cura di Emanuela Calura, sarà presentato lunedì 20 gennaio 2025 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Inaugura sabato 17 agosto alle 18 presso la Galleria del Carbone la mostra fotografica di Ulrich Wienand “Venezia. Solitudini contro”. In un ciclo di 15 immagini di medio formato in bianco/nero, l’autore racconta due solitudini: quella dei veneziani e quella dei turisti.
Svuotata dei veneziani e della loro vivacità comunicativa, in città prevalgono soggetti che stanno davanti o dietro un obiettivo fotografico oppure guardano lo schermo di uno smartphone. La bellezza strepitosa della città diventa scenografia per le loro immagini, peraltro non priva di elementi di sciatteria e mediocrità.
Dall’altra parte, i pochi veneziani rimasti si sentono come degli stranieri nella propria città: “Ci sono dei giorni in cui non vedo neanche una faccia nota”. Alla sera, quando i turisti di un giorno si allontanano, la città rimane deserta e senza vita, essendo gli esercizi e locali pubblici dedicati alle folle della giornata.
Ulrich Wienand, medico e psicologo tedesco, vive a Ferrara dal 1975 e ha lavorato come medico e dirigente nel servizio sanitario ferrarese fino a due anni fa.
All’inaugurazione è prevista la partecipazione di Mosè Franchi, direttore della rivista fotografica “ImageMag”.
La mostra ha il patrocinio del Comune di Ferrara e rimarrà in parete fino al 1° settembre con i seguenti orari: dal mercoledì al venerdì 17-20; sabato e festivi 11-12.30 e 17-20; lunedì e martedì chiuso.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com