Investito dall’auto dopo il primo giorno di scuola
Stava tornando a casa dopo il primo giorno di scuola, quando - per cause al vaglio degli inquirenti - un'automobile guidata da un operaio che stava andando al lavoro lo ha investito
Stava tornando a casa dopo il primo giorno di scuola, quando - per cause al vaglio degli inquirenti - un'automobile guidata da un operaio che stava andando al lavoro lo ha investito
Era stato arrestato a settembre 2022 dai carabinieri con l'accusa di aver messo a segno due furti con strappo a Pontelagoscuro, ai danni di donne in bicicletta. Lo scorso novembre, per uno di quegli episodi, era già arrivata una prima assoluzione, e ieri (lunedì 15 settembre) il tribunale di Ferrara ha confermato la stessa decisione anche per l'altro fatto
Un acceso alterco con una prostituta è degenerato in un'aggressione con rapina. È quanto accaduto nel pomeriggio del 23 luglio scorso in via Modena, nei pressi di un bar, dove i carabinieri della Stazione di Villanova sono intervenuti dopo la richiesta di aiuto di un giovane trentenne
Le Volanti della polizia di Stato della Questura di Ferrara hanno arrestato un uomo di 39 anni, gravemente indiziato del delitto di rapina impropria
La Polizia di Stato di Ferrara ha rapidamente identificato l'autore del diverbio scoppiato all'interno di un esercizio commerciale del centro cittadino, conclusosi con l'utilizzo di una bottiglia
Serviranno ulteriori approfondimenti relativamente alla sicurezza del “Mazza” nell’ambito dell’inchiesta su falso e frode in pubbliche forniture. Lo fa presente il pm nel suo decreto di dissequestro, con il quale ‘restituisce’ lo stadio alla proprietà.
Il provvedimento discende dal fatto che, dopo i vari sopralluoghi, sono stati acquisiti tutti gli elementi necessari per il prosieguo delle indagini, fatto che rende ormai inutile il mantenimento dei sigilli.
La relazione preliminare sulle prime risultanze delle ricognizioni e delle prove di carico svolte nello stadio, e ad una prima analisi dei documenti di progetto svolta dall’ingegnere Carlo Pellegrino e dal consulente tecnico Mario Organte, alla luce delle prime osservazioni sull’esito delle prove a carico e le conclusioni preliminari – con riserva di ulteriori approfondimenti e valutazioni e osservazioni, che saranno illustrate nella relazione definitiva – rileva infatti che “non risulta necessario mantenere in sequestro probatorio le strutture sottoposte copertura tribuna nord, gradinata e coperture tribuna est e curva ovest”.
Quanto basta per indurre il pubblico ministero a disporre l’immediata restituzione al Comune di Ferrara, proprietario dello stadio le strutture.
Ma cosa ha evidenziato la relazione preliminare firmata da Pellegrino e Organte? In primo luogo “una serie di elementi di criticità strutturale e di non conformità rilevati durante i sopralluoghi svolti a campione presso Curva Est, Gradinata nord e Curva Ovest”. Da quei rilievi discende una serie di elementi di “non conformità alle prescrizioni di progetto o alle normative vigenti”.
Il consulente ha precisato al riguardo che, essendo stata svolta al momento solamente una prima analisi documentale, “l’elenco delle non conformità è da considerarsi non esaustivo” (potendo rendere necessarie integrazioni derivanti da un controllo/analisi più approfonditi all’esito delle attività indicate dal pubblico ministero).
Rilevante è il fatto che la relazione ha confermato un livello di sicurezza globale nel complesso “accettabile” soltanto nel breve periodo, laddove, invece, le norme tecniche per le costruzioni rendono “assolutamente indispensabile la sussistenza di ulteriori requisiti di resistenza meccanica e stabilità, di efficienza e di durata nel tempo, al fine di assicurare la totale messa a norma delle strutture”.
Pellegrino e Organte sottolineano inoltre la “necessità di predisporre al più presto un progetto esecutivo di messa a norma delle strutture del Mazza, che descriva nel dettaglio tutti gli interventi strutturali necessari a risolvere le criticità e non conformità riportate nella relazione preliminare (oltre ad altre che eventualmente dovessero emergere da ulteriori controlli) e di effettuare il collaudo finale di tutte le parti strutturali dello stadio”.
Il pm ha già trasmesso il provvedimento di dissequestro al Comune di Ferrara “per le valutazioni e gli adempimenti di competenza in ordine alle criticità e non conformità alle disposizioni di legge e di progetto evidenziate”, al fine della “messa a norma e del ripristino dei requisiti di sicurezza meccanica e stabilità, efficienza e durata nel tempo dello stadio”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com