Eventi e cultura
8 Agosto 2019
Sesto appuntamento per la rassegna cinematografica all'aperto promossa da Arci

Un venerdì da “Campeones” in piazzale Castellina

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara promosse dalla Società Dante Alighieri

Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento

Sabato sfila il Magnifico Corteo

Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza

Sesto appuntamento per la rassegna cinematografica di piazzale Castellina, che venerdì 9 agosto alle 21.30 proietterà il film spagnolo “Campeones – Non ci resta che vincere” del regista Javier Fesser.

Marco Montes è allenatore in seconda della squadra di basket professionistica Cb Estudiantes. Arrogante e incapace di rispettare le buone maniere viene licenziato per aver litigato con l’allenatore ufficiale durante una partita. In seguito si mette alla guida ubriaco e ha un incidente. Condotto davanti al giudice, viene condannato a nove mesi di servizi sociali che consistono nell’allenare la squadra di giocatori disabili “Los Amigos”. L’impatto iniziale non è dei migliori e Marco cerca di scontare la sua condanna con il minimo sforzo convinto di trovarsi di fronte a dei buoni a nulla dai quali non potrà ottenere risultati apprezzabili. Progressivamente i rapporti cambieranno e grazie a questi giocatori appassionati Marco riscoprirà l’amore per questo sport.

L’ultima opera di Javier Fesser centra l’obiettivo di divertire facendo pensare. Tutti i giocatori della squadra di basket sono interpretati da attori disabili, e questo ha consentito o addirittura suggerito una flessibilità della sceneggiatura che ha visto inserire in montaggio scene che hanno preso vita direttamente nel corso delle riprese.

Il regista ha creduto molto nell’impatto emotivo di questo progetto: “Tutti i personaggi hanno una tal capacità di provocare l’emozione e il riso che non vedevo altra maniera di colpire il pubblico che facendolo ridere emozionandolo. E se in più gli spettatori escono dal cinema col cuore in gola… Ho creduto sempre di più alla forza dei personaggi oltre che a quella della storia, ed è per questo motivo che ho deciso di approfondirle entrambe mettendo in valore le loro differenze e le loro particolarità”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com