Gioco dell’oca. Cronaca ferrarese di fine agosto
Certo per concepire una città alla stregua del proprio cortile di casa, e inchiavardarne gli ingressi per custodirvi dei musicisti come se fossero polli, ci voleva un bel coraggio
Certo per concepire una città alla stregua del proprio cortile di casa, e inchiavardarne gli ingressi per custodirvi dei musicisti come se fossero polli, ci voleva un bel coraggio
Sala gremita di persone per la presentazione della monoposto elettrica da competizione costruita da Ferrara Squadra Corse, un progetto di Formula Student dell'Università di Ferrara coordinato dal professore Alessio Suman del Dipartimento di Ingegneria di Unife. Sono circa quaranta gli studenti che hanno lavorato a questo progetto, giovani che frequentano le facoltà di economia, ingegneria, informatica, matematica e architettura.
Dal 27 settembre le sale del piano nobile del Castello Estense ospitano la mostra Gianfranco Goberti. La magia della pittura, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Cultura, Turismo e rapporti con l’Unesco del Comune di Ferrara e curata da Pietro Di Natale
La decima edizione del Ferrara Film Festival viene annunciata da Venezia, nel cuore del Festival internazionale dedicato al Cinema. Una delle novità dell’edizione 2025 – che si terrà dal 20 al 28 settembre – è l’ingresso di Claudia Conte come nuova co-direttrice artistica, accanto al confermato Maximilian Law
In occasione della Settimana Europea dello Sport, la città estense celebra il mondo sportivo a 360 gradi con la prima edizione del Ferrara Sport Festival, dal 25 al 28 settembre
“Lo avevamo promesso e lo abbiamo mantenuto: già dal prossimo settembre, apre in città una nuova sezione di scuola d’infanzia. E’ il primo passo verso la realizzazione di uno dei principali obiettivi di mandato della nostra amministrazione: sostenere le famiglie e garantire a tutti la possibilità di accedere ai servizi educativi dedicati all’infanzia”.
Così il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri annuncia, insieme all’assessore all’Istruzione Dorota Kusiak, l’ampliamento della scuola d’infanzia di via Pacinotti che accoglierà 26 bambini in più in una nuova sezione di scuola materna.
“E’ una prima risposta concreta ad una esigenza molto sentita dalle famiglie – spiega l’assessore – e per realizzarla abbiamo impostato una variazione di bilancio che ha consentito di aprire subito alle nuove iscrizioni, ma non ci fermeremo qui e già per l’anno successivo puntiamo ad ampliare ulteriormente l’offerta in quella e in altre scuole”.
Lo scorso 18 luglio la Giunta comunale ha espresso parere favorevole all’orientamento relativo all’ampliamento dell’offerta nelle scuole d’infanzia comunali per l’anno educativo 2019-20. Ad essere interessata dal provvedimento è la struttura comunale di via Pacinotti 14/16 che accoglie attualmente tre sezioni di scuola d’infanzia e due di nido.
“La nostra scelta – spiega l’assessore – non è stata casuale, si tratta infatti di una scuola situata in un’area della città tra quelle con il più alto numero di richiesta inevase rispetto al servizio della scuola d’infanzia e proprio la Pacinotti presenta liste di attesa molto lunghe”.
L’assessore Kusiak precisa inoltre che “la capacità in termini di spazio e di organizzazione permette di accogliere un’ulteriore sezione e le famiglie in lista d’attesa hanno tempo fino al 7 di agosto per presentare la domanda di iscrizione“.
L’iter burocratico relativo all’ampliamento, dopo il parere favorevole della Giunta, prevede ora l’atto di variazione del bilancio del presidente dell’Istituzione Scolastica, cioè del sindaco, quindi l’atto – entro 60 giorni dalla firma del sindaco – andrà ratificato in Consiglio comunale.
Sempre nell’ambito delle linee di mandato l’amministrazione ha anche provveduto alla stabilizzazione delle insegnati del nido di infanzia: 18 insegnanti, per le quali era prevista l’assunzione di ruolo a partire dal 2020, sono state stabilizzate con un anno d’anticipo (senza variazioni di bilancio essendo le stesse già in organico a tempo determinato). “Si tratta di una decisione che rafforza il servizio rendendolo più stabile e garantendone la continuità didattica e operativa”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com