Sospese le ricerche dell’uomo scomparso
Era scomparso da casa lo scorso 20 novembre il settantaquattrenne che per giorni vigili del fuoco e forze dell'ordine hanno cercato diffondendo anche una foto per facilitare eventuali avvistamenti
Era scomparso da casa lo scorso 20 novembre il settantaquattrenne che per giorni vigili del fuoco e forze dell'ordine hanno cercato diffondendo anche una foto per facilitare eventuali avvistamenti
Dopo un mese e mezzo si torna in aula in Corte d’Assise a Cosenza dove è in corso il processo, a carico dell’unica imputata Isabella Internò, per far luce sull’omicidio di Denis Bergamini avvenuto a Roseto Capo Spulico il 18 novembre 1989. In aula a deporre, come testimone della difesa, l’avvocato Andrea Toschi
“Purtroppo il Governo non ha ancora concesso l’emergenza nazionale o lo stato di crisi del settore per i territori di Goro e Comacchio, impedendo così di fatto alle imprese di sospendere i mutui, beneficiare di sgravi fiscali e individuare una strategia nazionale di contrasto al granchio blu. Si tratta di una situazione non più sostenibile”. Così il presidente della regione, Stefano Bonaccini e l’assessore Alessio Mammi
Condanna a otto mesi di reclusione e 600 euro di multa. È quello che il tribunale di Ferrara ha deciso per Roberto Ori, 63enne residente a Fiscaglia, e il 47enne Mirko Rangon di Adria, accusati in concorso per una maxi truffa da 75.000 euro
È con una diffida al sindaco Davide Bergamini e alla giunta comunale che Agnese De Michele, capogruppo di Costruiamo il Futuro Con Te, risponde alla querela che l'amministrazione comunale ha sporto nei suoi confronti
Cna Ferrara lancia un appello ai parlamentari del territorio e le risposte non si fanno attendere. Argomento della lettera – firmata dal presidente e dal direttore della Cna Provinciale, Davide Bellotti e Diego Benatti – è la richiesta di cancellare l’art. 10 della Legge 58/2019, nota anche come Decreto Crescita.
Ecco cosa si legge nel documento inviato da Cna Ferrara ai parlamentari: “Lo sconto in fattura per l’Ecobonus e il Sismabonus, previsto dall’art.10 della suddetta legge, altera la concorrenza e, se non verrà abrogato, danneggerà pesantemente le piccole e medie imprese”.
L’articolo di legge dà infatti la possibilità alle aziende di praticare al cliente uno sconto pari all’importo della detrazione fiscale prevista per i lavori di efficientamento energetico e prevenzione del rischio sismico. L’impresa potrà recuperare lo sconto sotto forma di credito d’imposta, da utilizzare in compensazione e in cinque anni.
Sembra un’opportunità interessante, e invece non lo è. La norma introduce infatti, secondo Cna, una grave alterazione del mercato e del principio della libera concorrenza: “Un’opportunità del genere – si legge nel documento – richiede una disponibilità finanziaria e una capienza fiscale che una piccola impresa operante nelle ristrutturazioni, nell’impiantistica o nei serramenti non potrà mai avere. Di fatto, l’art. 10 della Legge 58/2019 determina quindi un importante e ingiusto vantaggio competitivo nei confronti delle imprese di maggiori dimensioni”.
Da qui la richiesta di abrogazione dell’ar. 10: una battaglia che Cna sta portando avanti a livello nazionale, su cui Cna Ferrara ha voluto sensibilizzare i parlamentari del proprio territorio.
Le risposte dei parlamentari ferraresi
Le prime risposte da parte dei parlamentari ferraresi sono già arrivate: Vittorio Feraresi, deputato del Movimento 5 Stelle e sottosegretario alla Giustizia, fa sapere attraverso la propria segreteria particolare che “i Sen. Patuanelli, con Girotto e Castaldi, presenteranno un Ddl volto a correggere il tiro del Dl”.
Il senatore Alberto Balboni, eletto in Fratelli d’Italia, scrive: “Il problema era già alla mia attenzione. Garantisco il mio impegno per risolverlo nel senso auspicato dalla vostra Associazione e da altre che pure condividono il vostro allarme”.
Paola Boldrini, senatrice del Pd, spiega: “Il Partito Democratico ha già preso in carico la questione con un’interrogazione già depositata e con una proposta di legge – n. 1431 recante “Abrogazione dell’articolo 10 del decreto-legge 30 aprile 2019 ” – a prima firma della collega Bellanova”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com