Politica
1 Agosto 2019
Presentato il progetto di videosorveglianza che coinvolge gli istituti superiori Copernico-Carpeggiani, Bachelet-Roiti e Ipsia-Carducci e delle scuole medie De Pisis e Bonati

Telecamere e controlli esterni in cinque scuole per il contrasto alla droga

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cartiera di Mesola, fine di un’epoca: chiusura definitiva il 31 dicembre

La crisi della cartiera di Mesola, iniziata mesi fa e culminata in queste ore nella decisione del gruppo Pro Gest di chiudere lo stabilimento entro la fine del 2025, suscita polemiche e preoccupazioni. Dopo anni di difficoltà e tentativi di rilancio andati a vuoto, la cessazione dell’attività segna la fine di una delle realtà industriali più significative del Basso Ferrarese

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Calvano (Pd): “Spazi pronti per il volontariato, basta muro di gomma”

“Nell’immobile di viale IV Novembre ci sono spazi utili per il volontariato. Basta muro di gomma, apriamo un confronto”. Paolo Calvano, capogruppo del Pd in Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna, è tornato a sollecitare il Comune di Ferrara sulla questione delle sedi per le associazioni del Terzo Settore

Cambio al vertice della Questura di Ferrara

Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia

Il sindaco Alan Fabbri (a sinistra) e il prefetto Michele Campanaro

di Andrea Profili

A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2019/20, cinque scuole secondarie di Ferrara di primo e secondo grado saranno dotate di un sistema di videosorveglianza delle zone d’ingresso ed esterne, per il contrasto dello spaccio di droga tra i più giovani: si tratta degli istituti superiori Copernico-Carpeggiani, del complesso Bachelet-Roiti, dell’Ipsia-Carducci e delle scuole medie De Pisis e Bonati.

Queste attività rientrano nel progetto “Scuole sicure 2019/2020”, utilizzando risorse del Fondo per la sicurezza urbana del Ministero dell’Interno, per un importo complessivo di 51.557 euro.

Verranno dunque installate cinque particolari telecamere, interfacciate e connesse direttamente con le forze dell’ordine, che saranno parte di un progetto che prevederà controlli all’esterno delle scuole, anche da parte delle unità cinofile, tavoli tecnici dei servizi di controllo e la realizzazione di report periodici.

“Ringrazio la Prefettura, la Questura e tutto il coordinamento delle forze dell’ordine per tutto quello che è stato fatto e si farà per questo progetto, anche a nome dell’Amministrazione comunale precedente – commenta il sindaco Alan Fabbri -. ‘Scuole sicure’ merita un focus particolare perché si lega a un tema delicato come quello dello spaccio di droga tra i più giovani. Anche per questo, stiamo lavorando per presentare nei prossimi mesi un nuovo Patto Sicurezza per Ferrara con la polizia locale, che vedrà un cambiamento nella dirigenza dei vigili urbani, oltre che al nuovo comando nell’ex Palaspecchi.”

Fabbri, inoltre, si concede una piccola digressione in merito alla polemica sullo spostamento della Biblioteca dal nuovo complesso delle Corti di Medoro, aggiungendo che “sicurezza e cultura sono due pilastri importanti della nostra città, ma entrambi devono stare nel proprio spazio dedicato: quel luogo è destinato al comando dei vigili urbani. La cultura risiederà nel luogo a essa dedicata.”

“La scelta di questi cinque istituti non è dovuta a particolari casi di criminalità – sottolinea il prefetto Michele Campanaro – bensì al numero degli studenti che la frequentano. Non intendiamo assolutamente etichettare nessuna scuola in modo negativo. Anzi, questo progetto è realizzato in collaborazione con gli istituti. I dati della criminalità a Ferrara nel primo semestre del 2019 sono confortanti: possiamo notare un calo del 10,63% dei delitti, -18,62% per furti e rapine, mentre purtroppo l’unico dato in aumento è proprio quello dello spaccio degli stupefacenti, con un +10,87%. Per questo era necessario continuare con il progetto delle scuole già avviato lo scorso anno, con il contributo per il 2019/2020 del Ministero dell’Interno.”

“Si tratta di un’attività positiva perché rinnova l’attenzione verso i giovani – aggiunge il questore Giancarlo Pallini – con la creazione di un’attività sinergica tra tutte le forze dell’ordine, con un’espansione del progetto avviato lo scorso anno. Il nostro obiettivo è di arrivare a una copertura totale delle scuole, ma anche degli altri luoghi sensibili per i giovani, come la stazione e le principali fermate dei bus”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com