di Serena Vezzani

Il santuario della Beata Vergine della Rocca
Cento. Anche quest’anno tornano presso il parco del convento dei frati cappuccini le celebrazioni in onore della Beata Vergine della Rocca, dal 1° al 15 agosto: due settimane di intrattenimento e spettacoli, parallelamente all’iniziativa “Cento mattoni per un santuario”, ideata da padre Ivano Puccetti in collaborazione con i volontari del Santuario.
Dopo quasi un anno di lavori, sembra infatti che l’apertura del Santuario, danneggiato dal sisma del 2012, sia ormai imminente: i lavori di ristrutturazione, che hanno visto un consolidamento strutturale dei parametri murari verticali della chiesa, saranno completati tra novembre e dicembre di quest’anno. E con “Cento mattoni per un santuario” i frati hanno avviato una raccolta fondi per completare interventi di migliorie come l’impianto di riscaldamento, la pavimentazione, l’installazione di nuove porte e infissi, e il restauro dell’organo: tutte spese non coperte dai fondi regionali di ricostruzione, per un totale di 150 mila euro, e che per questo motivo richiedono la collaborazione di tutti i cittadini.
Il programma di quest’anno vedrà l’apertura alle 19.30 degli stand gastronomici, della pesca di beneficenza, del mercatino dell’usato e di libri e oggetti religiosi, mentre ogni sera, a partire dalle 21, ci saranno ospiti diversi. Si partirà giovedì 1 agosto con “Le sorelle d’Italy”, il 2 con “Caffè Havana – Sambuca lambrusco”, un omaggio a Mina e Celentano con “Brivido felino” sabato 3 agosto, e la compagnia de “I Donatelli” presenterà “La cena dei cretini” domenica 4.
Approderà il 5 la “Prosecco blues band”, band storica di Cento, mentre grande serata di divertimento martedì 6 con Duilio Pizzocchi e il mago Simon; ancora musica con Emmecolletti e Tea time, vincitore della prima edizione del Cento street Festival, rispettivamente il 7 e l’8 agosto, mentre il 9 sarà una serata dedicata a danza, musica e divertimento, con “Chiedi alle foglie” della compagnia “Semi nel vento-danze dell’anima”, e poi “Quater ciacher in cumpagnia” con Mario Lodi e Romano Cortesi. Ancora musica dal 10 al 13 agosto, con Romano Reggiani & His band, il gruppo folkloristico Pievese con la musica del Novecento, The Rbf band e Magi magic band. Si chiuderà mercoledì 14 agosto, con la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Zuppi alle 18.30, e alle 21 con il Concerto sotto le stelle di Christian & Ramin. Il 15 agosto, alle 18.30 la Santa Messa e alle 21 la processione.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com