Attualità
18 Luglio 2019
Quattro mesi per rifare le gradinate e il prato. L'assessore: "Durante il cantiere rimarrà aperta la parte commerciale su via Palestro"

Piazza Ariostea, parte l’ultimo lotto del restyling. Maggi: “Sarà più bella che mai”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nuova Spal, slitta la conferenza del sindaco

La conferenza stampa avrebbe dovuto fare il punto in merito alla manifestazione di interesse - avviata in questi giorni e il cui bando di adesione si è chiuso ieri - finalizzata alla nascita della nuova società sportiva Ars et Labor Ferrara, la nuova S.P.A.L..

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

Lo accusa di violenza sessuale, ma lui nega. Il tribunale lo assolve

Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona

Abusi sull’amichetta della figlia. Papà 38enne a processo

Avrebbe violentato l'amichetta della figlia. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un uomo ferrarese di 38 anni, oggi a processo con la grave accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una ragazzina che - all'epoca dei fatti contestati - aveva meno di 14 anni

di Simone Pesci

“Restituiremo una piazza Ariostea splendida, più bella di quanto lo sia stata cento anni fa”. L’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Maggi gongola nell’osservare l’ultimo stralcio del progetto di riqualificazione dell’ex piazza Nova, che entro l’anno vedrà completata l’opera di restyling iniziata con il rifacimento della pubblica illuminazione, e con i lavori alla statua dell’Ariosto. Questa volta, sotto le mani delle maestranze, finiranno le gradinate, le pavimentazioni e gli spazi verdi della piazza.

Cantiere dunque al via dalla prossima settimana e per i prossimi quattro mesi: “Con il progetto – spiega Maggi – approvato in passato (dalla giunta Tagliani, ndr) i lavori avrebbero portato alla chiusura totale della piazza. Ho ritenuto non giusto privare i ferraresi di un luogo così importante per tutta l’estate, quindi rimarrà aperta fin dall’inizio la parte più importante dal punto di vista commerciale che si affaccia su via Palestro”.

Una misura adottata anche sentendo i commercianti e i residenti, che sarà il ‘modus operandi’ della giunta, come ribadisce il sindaco Alan Fabbri: “Stiamo rivedendo il modo di organizzare i principali cantieri in programma in città, coinvolgendo gli esercenti e i residenti. Sarà il metodo che ci accompagnerà per i prossimi cinque anni, come abbiamo già sperimentato in Cortevecchia”.

L’architetto Angela Ghiglione entra nel dettaglio dei lavori della piazza che tornerà a presentarsi “nel suo aspetto originario, come era stata progettata a inizio Novecento”. Nello specifico, verranno risistemate “tutte le gradinate, con quota leggermente più alta di quella attuale perché i terrapieni nel tempo si sono affossati”, e saranno sostituiti tutti i “tre chilometri di cordonature”. Contestualmente, si metterà mano anche i “muri che contengono i quattro ingressi negli angoli”.

Ultimo lavoro in ordine cronologico, spiega Ghiglione, sarà la “semina dell’erba a fine estate, al modo che attecchisca al meglio per avere la prossima primavera un prato in piena forma”.

Su segnalazione della Sovrintendenza cambierà anche la sosta su via Palestro. Dal lato di palazzo Mazzucchi saranno allestiti stalli ‘in linea’, mentre quelli ‘a spina di pesce’ saranno spostati dall’altro lato della strada, in modo tale da non intaccare il numero di posti auto. Con questi interventi, rendiconta Luca Capozzi, si chiuderà il cerchio dell’opera di riqualificazione di piazza Ariostea “per una spesa complessiva di 1,5 milioni di euro”, fondi ministeriali derivati dal progetto “Ducato Estense”.

Salvo imprevisti, piazza Ariostea tornerà a splendere a fine ottobre o a inizio novembre: “A lavori ultimati – promette Maggi – faremo un momento di divulgazione in cui spiegheremo come nasce la piazza e cosa c’era prima della statua di Ariosto: mi sembra un bel modo per inaugurarla”.  

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com