Al Parco Urbano l’alba sulle note di Mozart
Domenica 6 luglio, alle ore 6, il Parco Urbano G. Bassani di Ferrara ospiterà la terza edizione del Concerto all’Alba, un evento che fonde musica e natura per salutare il sorgere del sole
Domenica 6 luglio, alle ore 6, il Parco Urbano G. Bassani di Ferrara ospiterà la terza edizione del Concerto all’Alba, un evento che fonde musica e natura per salutare il sorgere del sole
Dopo l’intensa serata dedicata all’ethio-jazz del trio G.E.A., il Molo Wunderkammer di Ferrara continua a esplorare le mille sfumature della musica dal vivo ospitando, giovedì 3 luglio, il concerto di “Quelli Che…”
Ventidue artisti saranno gli interpreti del 105 Summer Festival che farà tappa, venerdì 4 luglio, a partire dalle ore 20, nell’Area Park di via Sicilia a Porto Garibaldi
La programmazione proseguirà fino al 7 settembre al Parco Pareschi. Di seguito il calendario delle proiezioni in programma nella settimana dal 3 al 9 luglio
Sono tantissimi gli appuntamenti musicali che accompagneranno il pubblico fino alla nona edizione del Musicfilm Festival di Ferrara dal 20 al 23 novembre
La musica brasiliana, fusione di tradizione europea, ritmica africana e armonie jazz, questi ingredienti sono l’essenza della cultura brasileira. Attraverso questa fusion sonora il quintetto di Daniella Firpo sarà protagonista a Un fiume di Musica questa sera, giovedì 18 luglio dalle 19, sul piazzale di Palazzo Savonuzzi (via Darsena 57 a Ferrara). L’evento è a ingresso libero.
La voce di Daniella Firpo, insieme ad Ambra Bianchi (flauto), Roberto Poltronieri (chitarra), Massimo Mantovani (pianoforte) e Flavio Piscopo (percussioni), dà vita a un repertorio che esalta la ricchezza dei generi brasiliani, interpretandoli con originalità e rivisitando celebri canzoni da Ari Barroso a Baden Powell, da Dorival Caymmi a Tom Jobim, ripercorrendo opere di grandi compositori che hanno influenzato generazioni di musicisti di tutto il mondo.
Non mancherà qualche brano dell’ultimo album della cantautrice Daniella Firpo “Vento di Bahia e Nebbia”, così come non mancheranno i sentimenti e gli stati d’animo viscerali del popolo brasiliano: la “felicidade” (la felicità) e la “saudade” (la nostalgia), tradotti in musica.
Il fiume, però, non accoglie solo la musica. Per la serata del 18 luglio arriva anche il teatro, organizzato dalla Scuola di Musica Moderna. Alle 21.30 circa, dopo il concerto, c’è lo spettacolo teatrale “Il gioco dei semi”, adattamento di Riccardo Roversi tratto dall’atto unico “Fiori”, dello scrittore bolognese Mario Giorgi. Recitano Shamira Benetti, Leonardo Pompa e Giorgio Testoni. Prima e dopo lo spettacolo, verrà dato spazio anche ai libri, fra i quali il recentissimo “Fiori. Julianeo, il teatro che c’è e non c’è”, di Mario Giorgi e Flavio Baroni, un’edizione in tiratura limitata, numerata e firmata dagli autori.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com