Politica
16 Luglio 2019
L'intento dei due gruppi è continuare a lavorare su progetti comuni sia dentro che fuori il consiglio comunale coinvolgendo i cittadini

La Città che Vogliamo e Coalizione Civica avanti insieme

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Destra e le donne

Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due

Un tango per la nuova Spal. C’è l’argentino Juan Martin Molinari

La Ferrara del calcio volta pagina e riparte con un progetto ambizioso e dal respiro internazionale. La nuova Spal, che si chiamerà Ars et Labor Ferrara e parteciperà al campionato di Eccellenza, sarà guidata da una cordata argentina di investitori, capeggiata dall'imprenditore Juan Martin Molinari

di Simone Pesci 

Il sentiero percorso insieme da La Città che Vogliamo e da Coalizione Civica non si è di certo interrotto dopo il secondo turno delle elezioni, che hanno decretato l’entrata di Roberta Fusari in Comune come consigliere all’opposizione. Anzi, se possibile si allunga ancor di più. Pochi giorni dopo il 9 giugno, i due movimenti si erano già incontrati, manifestando una volontà ribadita a Factory Grisù lunedì sera.

“Lavorare di volta in volta sulle questioni dentro e fuori dal consiglio comunale”, è l’intento comune, come riferisce David Cambioli. La Città che Vogliamo e Coalizione Civica, insomma, continueranno a marciare insieme su due livelli contemporaneamente: sia dentro che fuori dai palazzi della politica cercando di avere una visione larga su qualsiasi problematica, come spiega Luca Lanzoni: “Un gruppo lavorerà su cose tangibili, l’altro a livello istituzionale per creare, si spera, una rete Regionale”.

Dentro e fuori il consiglio comunale, per l’appunto, rafforzando la simbiosi fra i due gruppi, uno funzionale all’altra. Il ruolo de La Città che Vogliamo, infatti, sarebbe quello di un laboratorio aperto in cui praticare la partecipazione e la co-progettazione fra i cittadini, per sviluppare una visione strategia a lungo termine. Il partner Coalizione Civica si prefigge invece di diventare un riferimento politica per le attività pensate dai cittadini.

Nel cronoprogramma del progetto, ancora alle primissime fasi, il 2020 diventa quasi, dice Lanzoni, “un anno di transizione, per vedere se i meccanismi possano funzionare”. Se tutto andrà come auspicano gli esponenti dei due movimenti, il vero grande obiettivo sarà allora arrivare pronti al 2024. L’assemblea di lunedì sera c’è da giurare che non è stata affatto l’ultima. 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com