Eventi e cultura
16 Luglio 2019
I temi classici trascritti per charango e chitarra acustica protagonisti nel nuovo appuntamento della rassegna

La musica classica torna sul palco di Marfisa d’Este

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Temi della più bella musica classica trascritti per due strumenti quali il charango e la chitarra acustica costituiscono la novità di giovedì 18 luglio alle ore 21.15 per Musica a Marfisa d’Este, in corso Giovecca 170. Protagonisti saranno il chitarrista Tomás Veloz e il charanghista Michel Barros Bessone. Sarà piacevole ascoltare brani come la sinfonia della “Gazza ladra” e il finale dell’ouverture del “Guglielmo Tell” di Gioachino Rossini, la Czardas di Monti, il Rondò alla turca e la serenata Eine Kleine Nacht Musik di Mozart, o l’allegro con brio della “Quinta sinfonia” di Beethoven, e altri pezzi celebri.

Il concerto è organizzato dal circolo Frescobaldi; l’ingresso è a offerta libera.
Il duo Veloz-Barros Bessone si è formato nel 2015 assumendo il nome di “Little Symphonic Duet” ed ha tenuto concerti in Sudamerica e in varie città d’Europa.

Il progetto musicale combina l’uso del charango e della chitarra, strumenti ad arco della musica tradizionale latinoamericana, con le molteplici armonie e ritmi delle differenti epoche e geografie della storia della musica.

Michel Barros Bessone è un compositore, chitarrista e charanghista nato a Santiago del Cile nel 1982. Come concertista di charango, strumento con cui ha sviluppato uno stile proprio e unico, ha recentemente suonato sia come solista sia con diversi gruppi nelle principali città europee. Come compositore ha scritto musiche per progetti teatrali, cortometraggi, animazioni e colonne sonore.

Tomás Veloz è uno scienziato in diverse discipline e musicista autodidatta, nato a Santiago del Cile nel 1983. Ottiene la laurea in Fisica e Matematica (Universidad de Chile), il master in scienze informatiche (Universidad de Chile) e il dottorato in studi interdisciplinari (University of British Columbia, Canada). Suona la chitarra e la tromba in una rock band a Tianjin. Dal 2015 Tomás ha ripreso lo studio della chitarra classica e tradizionale, e insieme a Barros Bessone ha iniziato a scrivere anche proprie composizioni musicali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com