Eventi e cultura
12 Luglio 2019
Il noto scrittore greco presenta il suo ultimo romanzo “Il tempo dell'ipocrisia” ad Autori a Corte

Petros Markaris porta il suo ‘commissario Montalbano’ a Grisù

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Petros Markaris

Per la sesta edizione estiva, Autori a Corte promuove la cultura diffusa anche al di fuori dei confini nazionali, puntando su autori di grande calibro e rinomanza. In occasione della sua breve tournée italiana che terminerà il 16 luglio, sabato 13 luglio alle ore 19.15 la Sala Convitto del Consorzio Factory Grisù di via Poledrelli 21 aprirà le porte all’evento speciale, che vedrà protagonista lo scrittore Petros Markaris e la presentazione del suo nuovo romanzo “Il tempo dell’ipocrisia” (La Nave di Teseo Edizioni).

Petros Markaris, scrittore, sceneggiatore e autore di teatro di origini armene, è considerato la punta di diamante della carta stampata in terra ellenica. Il suo nome è legato indissolubilmente al commissario Kostas Charitos, il protagonista di molti romanzi dell’autore, un personaggio scontroso e cinico ma dalle profonde doti umane, definito dalla critica nazionale come il “Montalbano italiano”.

Tra le pagine del suo ultimo romanzo prende vita la misteriosa serie di omicidi e la pesante accusa rivolta alle vittime, l’ipocrisia, l’unico elemento in comune tra di esse. La polizia brancola nel buio ma Kostas Charitos che è appena diventato nonno, non riesce a stare alla larga dalle indagini. E non riesce a smettere di farsi una domanda:«Perché l’ipocrisia sembra essere il comune denominatore di questi efferati omicidi? E perché i responsabili di queste morti si firmano con il titolo “Armata degli idioti nazionali?”». Il commissario indagherà su un nemico dai mille volti, che costringerà il suo implacabile desiderio di giustizia a fare i conti con la propria coscienza e con le ragioni imprevedibili del cuore.

Testimone della crisi economica e sociale che ha colpito Atene negli ultimi anni, Petros Markaris si fa portavoce delle ombre e delle incongruenze del suo tempo, attraverso l’ironia pungente della sua penna silenziosa.

Il suo curriculum di tutto prestigio vanta anche la traduzione in greco di molte opere teatrali tedesche, tra cui i due “Faust” di Goethe e “Madre coraggio” di Brecht. Ha collaborato con Theo Angelopoulos a diverse sceneggiature, tra cui “L’eternità e un giorno”, Palma d’oro a Cannes nel 1998. Dal 1964 si è stabilito ad Atene e nel 1974 ha ottenuto la cittadinanza greca.

La presentazione sarà moderata dal giornalista Marco Zavagli, direttore del quotidiano online Estense.com. La traduzione della conversazione dall’inglese sarà a cura della giovane scrittrice Giorgia Pizzirani.

La presentazione è a titolo gratuito. È possibile l’acquisto del libro nel luogo stesso dell’evento. Al termine dell’incontro l’autore sarà a disposizione per dediche e foto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com