Cento
11 Luglio 2019
Martedì è stata restituita alla comunità dopo il lavori post sisma

Riaperta la chiesa di Reno Centese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giunge al termine “Musica e Arte a Cento”

iunge al termine “Musica e Arte a Cento” la rassegna concertistica (giunta alla sua terza edizione) che ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento e una vasta partecipazione di pubblico

Estate 2025: al via un nuovo centro estivo inclusivo per i ragazzi e le ragazze

Si amplia l’offerta estiva nel Comune di Cento: con Determinazione n. 512 del 13 maggio 2025, l’Amministrazione ha affidato, tramite procedura pubblica, la co-progettazione di un nuovo centro estivo inclusivo a Uisp Ferrara, in partenariato con Fondazione Don Giovanni Zanandrea, Cooperativa Bangherang, Cooperativa Intandem e Associazione Le Passeggiate di Agata

Riapre via Orologi a Buonacompra

È ufficialmente riaperta al traffico via Orologi, nella frazione di Buonacompra, a seguito del completamento dei lavori di manutenzione straordinaria, finanziati dall’amministrazione Accorsi

Reno Centese. È stata restituita, martedì 9 luglio, a Reno Centese la sua chiesa di Sant’Anna, dopo i restauri post sisma.

È stata organizzata una bella e partecipata festa, celebrata peraltro nel giorno del martirio del Sant’Elia Facchini, che ha avuto il suo culmine nella messa presieduta dall’arcivescovo Matteo Maria Zuppi, alla presenza delle autorità civili e militari, delle associazioni e delle realtà del territorio.

La comunità parrocchiale ha espresso tutta la propria gioia nel «rientrare a casa dopo sette anni: anni difficili, ma durante i quali si è anche scoperto un modo diverso di essere chiesa»: «Questo edificio ci è mancato perché rappresenta la nostra storia: chi siamo stati , chi siamo ed è la chiesa di Sant’Elia».

Sulla gratitudine e sul senso di responsabilità si è soffermato anche monsignor Zuppi. «Siamo tornati a casa: ricordarsi di una casa ci aiuta a ritrovare la strada e a non sentirci perduti. Questa è una casa ‘larga’ nell’accoglienza e nell’amore: continuiamo a costruirla giorno per giorno».

A don Marco Ceccarelli il compito dei ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile il percorso di ricostruzione, fino alla riapertura. «Abbiamo vissuto momenti difficili: abbiamo accettato cambiamenti, per ritrovarci comunità, e praticato l’attesa, che ha reso questa giornata molto speciale. Ricordiamo che nei giorni di distruzione, come recita l’adagio, invece di maledire il buio è meglio accendere una lampada».

«Cogliamo l’opportunità di questa riapertura – ha aggiunto il sindaco Fabrizio Toselli – per leggervi il senso e la volontà di rinascita dei nostri luoghi e del nostro essere comunità. Facciamone un’occasione, oltre che di grande gioia, di gratitudine verso chi ci ha sostenuto e chi ha lavorato per curare le ferite materiali e non, e di speranza, perché abbiamo toccato con mano che anche nelle circostanze che ci sembrano più buie sappiamo trovare in noi le risorse per andare avanti e in questo procedere e in questi cambiamenti lo stimolo di crescere».

L’assessore regionale alla Ricostruzione, Palma Costi, ha tracciato un quadro di quanto realizzato nel post terremoto. «Abbiamo fatto tanta strada e, anche se ancora ne è rimasta, non era così scontato. Dove siamo arrivati oggi è il frutto del lavoro di molte persone, di un impegno profuso tutti insieme e di scelte oculate. Il sisma ha coinvolto sei diocesi e 300 chiese sono risultate inagibili: 123 sono già state riaperte». Fra queste Sant’Anna.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com