Eventi e cultura
5 Luglio 2019
Il capolavoro di Fellini è stato il film più votato dal pubblico della rassegna

“Amarcord” apre il sipario su Cinema Castellina

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Festival pieni, bar vuoti: così Ferrara dimentica il suo centro

In una Ferrara che d'estate si riempie di concerti, festival, street food e grandi eventi, c'è un altro volto della città che resta nell'ombra. E' il centro storico, dove i tavoli vuoti, frigoriferi pieni e bilanci in rosso raccontano una realtà ben diversa da quello delle affollate Darsena e piazza Ariostea. A denunciarlo apertamente sono Chiara di Retrò Vino e Marco di Enoteca10

Dal 5 luglio al 23 agosto tutti i venerdì sera Piazzale Castellina si trasformerà in un’arena cinematografica estiva con 200 posti a sedere, proponendo otto film scelti in collaborazione con il pubblico, tra cui titoli sia italiani che stranieri, e grandi classici restaurati. La rassegna ad ingresso gratuito è inserita nel progetto Giardino Woe, organizzata da Arci Ferrara e realizzata grazie al supporto e alla collaborazione del Centro di Mediazione del Comune di Ferrara.

Venerdì 5 luglio alle ore 21.30, per il primo appuntamento con Cinema Castellina, verrà proiettata l’ultima versione restaurata di uno dei più amati capolavori di Fellini, Amarcord.

A Borgo, tra il 1930 e il 1935, l’adolescente Titta cresce subendo condizionamenti entro e fuori dell’ambito domestico. Mentre tenta di affermare la propria personalità, gli sovvengono molteplici ricordi. Suo padre Aurelio è un piccolo impresario edile perennemente in discordia con la moglie Miranda; zio Pataca vegeta alle spalle dei parenti; zio Teo è ricoverato in manicomio; il nonno si gode egoisticamente una salute di ferro, non trascurando di prendersi delle libertà con la domestica. Nella provinciale cittadina emergono: Gradisca, una procace parrucchiera; Volpina una ragazza un po’ scema e priva di freni inibitori; una tabaccaia mastodontica, quasi mostruosa; un avvocato dalla retorica facile e magniloquente; Giudizio, il matto; Biscein il bugiardo; il motociclista esibizionista e tutta una galleria di personaggi che, agendo nel mondo della scuola, della chiesa, e nelle feste fasciste, nelle celebrazioni folcloristiche o negli avvenimenti eccezionali, rivelano caratteristiche bislacche.

Molte delle inquadrature di Amarcord sembrano l’edizione critica del ‘kitsch’ fascista, della sua iconografia rurale, della sua propaganda industriale, colta nel momento piccolo-borghese, con la cultura delle nostre zone depresse. La famiglia che vediamo rievocata nel film è quella dell’amico d’infanzia Titta Benzi e intorno a lui pullula un’umanità descritta con tinte sanguigne e linee grottesche (soprattutto i rappresentanti delle istituzioni, il clero e i gerarchi fascisti), con tenera sensualità (Gradisca) e un’ironia al tempo stesso affettuosa e graffiante. La vitalità delle figure che popolano il film cela una sotterranea, profonda malinconia. Il piccolo borgo romagnolo degli anni Trenta riassume una delle più penetranti immagini dell’Italia secondo Fellini: un piccolo mondo immaturo e conformista, succube di un regime becero e mistificatore, o tristemente impotente di fronte alle sue violenze.

Il restauro è stato realizzato dalla Cineteca di Bologna. Il film, con i suoi 231 voti, ha ricevuto il maggior numero di consensi da parte dei residenti del Quartiere Giardino e del futuro pubblico del cinema nel piazzale, coinvolti nella scelta dei titoli da vedere per questa edizione grazie alla somministrazione di un questionario cartaceo e online. Il secondo appuntamento con il Cinema Castellina sarà venerdì 12 luglio con la proiezione di Io, Tonya di Carig Gillespie.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com