Attualità
3 Luglio 2019
Fabbri: "Stop al nuovo regolamento, serve piano condiviso con chi ci lavora e ci abita". Modonesi: "Arretramento delle politiche di mobilità sostenibile"

La rivoluzione della Ztl è sospesa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Cambio al vertice della Questura di Ferrara

Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia

Stangata sui bus. A Ferrara i biglietti più cari dopo Bologna

Dal 1° novembre viaggiare in autobus a Ferrara costerà di più. Il prezzo del biglietto singolo salirà da 1,50 a 1,90 euro, un rincaro deciso da Ami, Comune e Provincia di Ferrara. La motivazione ufficiale è quella di un "adeguamento inflattivo". Ma Federconsumatori Ferrara contesta la misura, definendola "una brutta scorciatoia che allontanerà ancor più l’utenza"

La memoria di Federico all’Einaudi

A vent’anni dalla morte di Federico Aldrovandi, i ragazzi delle classi 5S, 5V e 4v, con un incontro organizzato dell’Istituto Einaudi hanno voluto ricordare questo “ragazzo di Ferrara” vittima di un evento tragico, una notte di settembre del 2005

La rivoluzione della Ztl è stoppata. Il nuovo regolamento sull’accesso alle zone a traffico limitato, entrato in vigore il 1° luglio, è stato revocato e sospeso dalla giunta Fabbri. È stato deciso durante la prima seduta di giunta di martedì in attesa della discussione in consiglio comunale prevista la settimana prossima.

“Chiederemo all’assemblea di revocare e sospendere il nuovo regolamento appena entrato in vigore per studiarlo nel dettaglio e confrontarci con le associazioni di categoria, le attività commerciali e i residenti – annuncia il sindaco Alan Fabbri -. L’idea è quella di attivare un confronto per arrivare a soluzioni condivise e non imposte dall’alto, che favoriscano lo sviluppo del nostro bellissimo centro storico, senza penalizzare chi ci lavora, chi ci abita e chi deve raggiungerlo quotidianamente, senza eccessive difficoltà”.

“La regolamentazione della zona a traffico limitato in centro storico – aggiunge il sindaco Fabbri – deve essere inserita in un progetto più vasto di valorizzazione delle potenzialità di Ferrara che comprenda anche la realizzazione di più piste ciclabili e di un trasporto pubblico di qualità”.

Non è d’accordo l’ex assessore alla Mobilità Aldo Modonesi: “Se può essere legittimo che la giunta sospenda l’entrata in vigore del regolamento Ztl per gli approfondimenti del caso (regolamento che comunque il consiglio comunale ha approvato ben un anno fa, dopo essere stato più volte sottoposto a un percorso di confronto e concertazione con le associazioni di categoria e tutti i portatori di interesse), meno ci sta se questa sospensione porterà a un arretramento delle politiche di mobilità sostenibile della città”.

“Non ci si può lamentare da un lato che la centralina di corso Isonzo segna i maggiori livelli di inquinamento in Italia, e dall’altro lato proporre regole meno rigide per l’accesso alla Ztl o la prima mezz’ora di parcheggio gratis in centro – critica il presidente del gruppo consiliare del Pd -. Se vogliamo una città più sana e sostenibile, che guarda al futuro, se la vogliamo veramente e non solo a parole o slogan, ci vuole una Ztl più larga e con regole di accesso certe e stringenti, ci vogliono più piste ciclabili, aree pedonali, trasporto collettivo e condivisi. Ci vogliono azioni e regole, come quelle previste nel regolamento oggi congelato. E ci vogliono controlli, che speriamo continuino, ai furbetti dei permessi Ztl e disabili”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com