Attualità
2 Luglio 2019
Il neo assessore all'Ambiente Alessandro Balboni rassicura: "Riattivate le fontane. La proliferazione dovuta al caldo"

Alghe nel fossato del Castello: “Situazione rientrata”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Ronzii d’estate e tendenze da spiaggia: cosa mettono nel carrello gli italiani

Tra i protagonisti assoluti della stagione ci sono gli insetticidi e repellenti antizanzara, con più di 1,5 milioni di pezzi venduti, quasi la metà a marchio Coop. Non manca naturalmente l’attenzione al sole: oltre 360 mila pezzi di creme solari viso e corpo, con quasi 100 mila unità di Spf 50 e oltre 72 mila con fattore superiore a 50

L’allarme lanciato da Fridays for Future sull’invasione di alghe nel fossato del Castello Estense è cessato. La “situazione spiacevole” è rientrata, fa sapere il neo assessore all’Ambiente Alessandro Balboni: “Il contesto è tornato ad essere in buone condizioni”.

“Ricordiamo – precisa l’assessore – che la proprietà e la manutenzione del fossato del Castello Estense sono in capo alla Provincia di Ferrara, i cui uffici tecnici hanno potuto rassicurarci per quanto riguarda le condizioni ambientali del fossato. Le condizioni climatiche di questo periodo, caratterizzate da un caldo intenso, unite alla manutenzione delle pompe che ha necessitato lo spegnimento delle fontane, ha provocato una temporanea proliferazione di alghe”.

“Al fine di evitare una condizione di anossia delle acque, con i relativi rischi per la fauna ittica che popola il fossato – aggiunge Balboni – sono stati effettuati interventi di movimentazione meccanica delle acque, avvenuta nella giornata di venerdì con delle imbarcazioni. Questa mattina (ieri, ndr) invece sono state riattivate le fontane, le quali hanno disperso le alghe che si erano accumulate in superficie e che formavano una barriera tra aria ed acqua impedendo la regolare ossigenazione di quest’ultima”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com