Attualità
1 Luglio 2019
Friday for Future: "Brutto spettacolo e segnale di allarme sulla gestione delle nostre acque"

Tappeto di alghe nel fossato del Castello

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scuola. Prima campanella a Ferrara

A Ferrara il suono della campanella segna oggi l'avvio dell’anno scolastico 2025/2026 per migliaia di studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, dopo l'apertura nei giorni scorsi delle scuole d'infanzia

Ferrara per la Palestina blocca la città

"Se succede qualcosa alla Sumud Flotilla, noi scendiamo immediatamente in piazza e blocchiamo tutto". Con questo annuncio, il collettivo Ferrara per la Palestina condivide il messaggio dei portuali di Genova e dichiara lo stato di agitazione permanente, durante la manifestazione che ieri ha attraversato la città

Mafia nigeriana. La giunta si muove per incassare il risarcimento

La giunta comunale ha dato il via libera al sindaco Alan Fabbri per incaricare un legale esterno, con l'obiettivo di avviare la procedura esecutiva e recuperare i 100mila euro di provvisionale riconosciuti al Comune di Ferrara nel processo alla mafia nigeriana

“Oggi il bellissimo castello estense fiorisce… sì ma di alghe nel suo fossato!”. È la “cartolina da Ferrara” immortalata da Marco Falciano e Stefano Diegoli, membri del movimento ambientalista Friday for Future di Ferrara, secondo i quali non si tratta semplicemente di un “brutto spettacolo” per la città, ma di un “segnale di allarme che impone una riflessione approfondita sullo stato di conservazione delle nostre acque”.

“A causa dello scarso ricircolo di acqua, alte temperature, anossia, ed alti livelli di sostanze azotate assistiamo malauguratamente all’insorgere di quest’eutrofizzazione fuori norma – spiegano i due attivisti – . Con adeguata manutenzione al fossato, con il suo necessario dragaggio, unito a una gestione più oculata dell’afflusso e deflusso di acqua, ciò non avverrebbe”.

“Il fossato del castello rappresenta perfettamente il cattivo stato delle acque superficiali di tutto il territorio ferrarese, inquinate dalle attività agricole, di allevamento e dai liquami fognari dei centri abitati – riportano Falciano e Diegoli -. Ben 800 Comuni italiani sono stati deferiti alla Corte di Giustizia dell’Ue per infrazioni relative a scarichi illegali. Le fogne non reggono il carico di reflui e scaricano abusivamente in acque superficiali o in suolo, soprattutto in occasione di forti piovaschi. Secondo l’Onu, procedendo con questo ritmo di consumo ed inquinamento idrico, entro il 2030 perderemo il 40% delle risorse di acqua potabile rispetto ad oggi sull’intero pianeta. E noi siamo i primi a seguire alla lettera questo trend negativo”.

L’appello è rivolto al governo locale quanto a quello nazionale: “Chi ci governa ha il dovere morale, sociale e la responsabilità politica di occuparsi dell’acqua. La partita del futuro si giocherà tra quei paesi che sapranno depurarla, tutelarla e gestirla in maniera più efficiente”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com