Un ‘in bocca al lupo’ per le Passeggiate di Agata
Serata benefica organizzata dai Lions per l'associazione presieduta da Anna Baldoni. Tema dell'iniziativa un focus sul ritorno del mammifero nelle aree boschive del Delta
Serata benefica organizzata dai Lions per l'associazione presieduta da Anna Baldoni. Tema dell'iniziativa un focus sul ritorno del mammifero nelle aree boschive del Delta
Prende avvio uno degli interventi più attesi e strategici per la mobilità cittadina: la nuova rotatoria tra via Canapa e via Bacchelli. L'opera, del valore complessivo di 350.000 euro, sarà interamente finanziata dal Comune
Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà
Torna il rugby 'dietro le sbarre', a cura di Rugby Ventisette Ferrara, nella Casa Circondariale "Satta". Il Match Day è in programma per sabato 15 novembre alle 10 e vedrà scendere sul campo di via Arginone una selezione di atleti del Cus Ferrara Rugby che incontreranno la formazione del Rugby 27 del penitenziario
Lutto nel mondo del Palio di Ferrara per la scomparsa dell'Avvocato Aldo Facchini. Figlio di Guido Angelo Facchini, storico protagonista e uno dei fondatori del Nuovo Palio di Ferrara, l'avvocato Aldo Facchini lascia un vuoto nella comunità che ha sempre onorato
La capitana della Sea Watch come Garibaldi. A quest’ultimo, braccato dagli austriaci e salvato dai comacchiesi, è stato intitolato Porto Garibaldi, a Carola Rackete potrebbe essere dedicato il porto di Lampedusa. E’ la proposta, lanciata in un’intervista all’Adnkronos, del vescovo di Ferrara-Comacchio Gian Carlo Perego, già direttore di Migrantes, la fondazione Cei in prima linea nell’aiuto dei migranti.
Dopo l’arresto di Carola, che ha sfondato il blocco ed è entrata in porto a Lampedusa facendo sbarcare i migranti recuperati dall’imbarcazione (rischiando anche di schiacciare una motovedetta delle Fiamme Gialle), il “vescovo dei migranti” ha dichiarato che “disobbedire alla legge per salvare persone è un principio da una parte cristiano, e fondamentale sul piano umano. Ed è quello che ha fatto questa donna comandante”. Perego ha richiamato per similitudine la vicenda storica di Garibaldi, braccato come brigante e assassino, che approdò assieme ai suoi nel porto di Comacchio, che vennero accolti, curati e protetti, con i comacchiesi accusati di essere complici di un traditore. Ma, dice Perego, i comacchiesi “hanno scelto la vita delle persone e oggi quel porto è intitolato a Garibaldi”. “Domani il porto di Lampedusa – propone – può essere intitolato alla capitana. Garibaldi assassino e brigante contro lo Stato, oggi è un eroe. Lasceremo alla storia giudicare chi è il vero eroe: se chi chiude un porto e caccia o chi salva la vita delle persone”.
Secondo Perego, a commento dell’arresto della capitana della Sea Watch, “sarà la storia a dare ragione agli uni o agli altri, resta il dato di fatto che queste persone andavano salvate”, sottolineando che “la vicenda nel suo complesso va letta a fronte di un’ incapacità dell’Europa e dell’Italia di affrontare il tema della richiesta di asilo e di protezione umanitaria internazionale”.”La Sea Watch – ha aggiunto – non era a spasso nel Mediterraneo. Era qui per un compito riconosciuto a livello internazionale ed europeo: il diritto di alcune organizzazioni Ong di poter presidiare il Mediterraneo e salvaguardare la vita delle persone. Questo è un elemento che negli anni ha portato a salvataggi del 50% di tutte le persone nel Mediterraneo e non possiamo dimenticare questa grande opera delle Ong che è stata più volte mistificata”. Per ilvescovo di Ferrara è stato dunque giusto violare il diktat di non approdare di fronte a “persone che hanno il diritto di essere tutelate e assistite”, dunque Carola Rackete avrebbe agito “in stato di necessità”. “Secondo me la capitana ha fatto un atto importante per tutelare la vita delle persone. Il bene superiore della tutela della vita a mio avviso ha portato alla disobbedienza. Poi, certo c’è stato lo speronamento con la Gdf ma sono cose secondarie rispetto all’ elemento fondamentale di vite salvate”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com