Economia e Lavoro
24 Giugno 2019
Campagna di sensibilizzazione della Confartigianato di Ferrara

Più sicuri insieme contro le truffe

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Scuola e impresa, alleanza vincente: consegnati i premi ‘Storie di Alternanza’

Sala Conferenze gremita in ogni ordine di posto per l’ottava edizione del Premio “Storie di Alternanza e competenze”, l’iniziativa realizzata dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna nell’ambito del nutrito programma di attività per valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro degli Istituti scolastici di secondo grado

Polo chimico. Ferrara chiama Roma, ma non risponde

La professoressa Laura Calafà e la deputata Antonella Forattini hanno messo sul tavolo, senza giri di parole, ciò che serve oggi al Polo di Ferrara e ciò che invece sta mancando completamente a livello nazionale. Due prospettive diverse, ma entrambe orientate a un punto comune: senza una strategia e senza interventi immediati, Ferrara rischia di perdere uno dei suoi pilastri produttivi

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

Sabato 22 giugno, in Piazza Trento Trieste a Ferrara, per tutta la giornata è stato presente il gazebo di “Più Sicuri Insieme”, promosso della Confartigianato di Ferrara con l’alto patrocinio del Ministero dell’interno. È stato presidiato dai dirigenti artigiani e dai dipendenti del sistema Confartigianato insieme alle forza dell’ordine locali: Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Carabinieri e Polizia Municipale.

L’obiettivo di questa iniziativa è il contrasto alle truffe, spesso messe in atto a danno di persone anziane, attraverso la sensibilizzazione diretta ai cittadini a fare proprie prassi e comportamenti utili in tal senso.

“La nostra associazione – spiega Confartigianato – vuole essere sempre vicina al territorio perché vi è radicata, come le imprese che ci onoriamo di rappresentare lo sono. Una città coesa è una città sicura. L’attenzione al prossimo, il rispetto, l’aiuto sono elementi fondanti i concetti di welfare di comunità, filosofia indispensabile per il miglioramento della società. Questa attività, che proseguirà in altre piazze della provincia ferrarese fino all’autunno prossimo, crediamo sia uno degli strumenti necessari perché il territorio possa crescere senza dimenticare, e quindi tutelare, chi prima di noi ha contribuito al miglioramento della società”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com