Nasce il festival “FuoriCentro. Ogni luogo può farsi teatro”
La stagione teatrale 2025-2026 dà l'abbrivio a un nuovo progetto: "FuoriCentro", un festival diffuso che si pone in continuità con l'esperienza ventennale di "Burattini alla Riscossa"
La stagione teatrale 2025-2026 dà l'abbrivio a un nuovo progetto: "FuoriCentro", un festival diffuso che si pone in continuità con l'esperienza ventennale di "Burattini alla Riscossa"
Domenica 16 novembre inizia la seconda edizione della rassegna di spettacoli per le famiglie “Domenica da favola" presso la Sala Estense
Sabato 15 novembre, ore 21:30, il Jazz Club (via Rampari di Belfiore, 167), ospita Aaron Parks Quartet, quattro musicisti di straordinario talento per un concerto intenso e raffinato
L’Orchestra Sinfonica d’Este presenta la seconda edizione del Festival Debussy, l’unico in Italia interamente dedicato al grande compositore francese
Venerdì 14 novembre, in collaborazione con Bologna Jazz Festival, il Jazz Club ospiterà sul palco del Torrione Samuel Blaser Trio, al suo fianco, il chitarrista Marc Ducret e Peter Brunn alla batteria
Lunedì 17 giugno alle ore 21.30 verrà proiettato presso l’Arena Estiva Le Pagine al Parco Pareschi, il film Troppa Grazia, presentato al Festival di Cannes 2018 (nella sezione della “Quinzaine des realizateurs”), dove è stato insignito del premio “Label Europa Cinemas” come miglior film continentale. Sesto lungometraggio del regista Zanasi, è una commedia dai toni surreali che si avvale di un ottimo cast nostrano: Alba Rohrwacher, Elio Germano e Giuseppe Battiston.
Lucia è una geometra specializzata in rilevamenti catastali, nota per la pignoleria con cui insiste nel “fare le cose per bene”. La sua vita, però, è tutto fuorché precisa: a 18 anni ha avuto una figlia, Rosa, da un amore passeggero; ha appena chiuso una relazione pluriennale con Arturo; il suo lavoro precario non basta ad arrivare a fine mese. Approfittando della sua vulnerabilità economica, Paolo, il sindaco del paese, le affida il compito di effettuare un rilevamento su un terreno dove un imprenditore vuole costruire un impero immobiliare. Ma su quel terreno incombe un problema che Lucia individua immediatamente, anche se non ne vede con chiarezza i contorni. Paolo invece le chiede di “chiudere un occhio”. A Lucia appare la Madonna: una figura femminile straniera e assai decisa che le ordina di far costruire una chiesa proprio su quel terreno comunale, bloccando i lavori per la costruzione del grande centro commerciale.
«Sono venuta solo per te» «Dio, che sfiga!»: sono le due battute che possono riassumere tutto il significato della commedia religiosa e surreale, che però non è un film a tema religioso o sulla capacità di credere in Dio. Il ruolo della Vergine Maria, affidato a Hadas Yaron è solo un espediente per un’analisi introspettiva della protagonista, Lucia, nonché elemento d’aggancio per l’altro tema del film: la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, che scatena il dilemma civico e morale.
Zanasi dice: «Volevo osservare il momento in cui la nostra vita sfiora il mistero, immobile e potente, contrapposto alla confusione della quotidianità. Le domande profonde che sentiamo, le risposte scomposte e improvvisate che diamo e ancora di più quelle che evitiamo. La verità e la menzogna, insomma. Ciò che ci affascina della Madonna, al di là dell’iconografia tradizionale, penso sia l’intransigenza. Uno sguardo che ha una nettezza d’altri tempi, e che dice a un presente tutto dedito ai compromessi “tu non sei tutto”. Una Madonna che si fa portatrice di un implacabile e scomodissimo richiamo etico ed esistenziale».
INGRESSO Intero 6 €/Ridotto 4,50 € (Soci Arci, Soci Coop, studenti universitari)
Anche quest’anno al Parco sarà possibile acquistare abbonamenti da 10 ingressi che avranno validità per tutta la durata della manifestazione:
ABBONAMENTO 10 INGRESSI – 50 €
ABBONAMENTO 10 INGRESSI, SOCI ARCI – 35 € (Tesseramento Arci estivo 7.50 €)
In caso di maltempo non saranno previste proiezioni al Cinema Boldini. Per ulteriori informazioni Arci: 0532.241419 Arena Estiva: 331.544512. Per il programma completo della manifestazione: www.cinemaboldini.it
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com