Attualità
7 Giugno 2019
I liceali dell'istituto ferrarese protagonisti di un progetto sociale. Il questore Pallini: "Tanti passi sono stati fatti, ma tanti ancora ce ne saranno da fare"

Parità di genere, gli studenti del Carducci in prima linea contro le discriminazioni

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara-Mare. Chiusura temporanea di alcuni svincoli

Nell’ambito dei lavori Anas di ripristino e implementazione della segnaletica verticale, già in parte eseguite questa settimana, sono previste nuove chiusure temporanee notturne di alcuni svincoli del Raccordo Autostradale 8 “Ferrara – Porto Garibaldi”

Palio, modifiche alla viabilità per il Corteo Storico

Per consentire lo svolgimento del raduno delle contrade e del corteo storico del Palio di Ferrara, sabato 24 maggio saranno in vigore alcuni provvedimenti di modifica temporanea della viabilità nel centro storico di Ferrara

Tra pedali e parole, alla Bassani “La bici racconta” storie di piccole avventure

Sarà dedicato a piccole storie di viaggio in sella a una bicicletta, tra incontri speciali, luoghi vicini ma affascinanti e qualche immancabile incidente di percorso, il nuovo ciclo di incontri ''La bici racconta'', pensato dalla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Barco, Ferrara) in collaborazione con Fiab Ferrara aps

di Davide Soattin

Discriminazione e parità di genere. Questi i tempi principali affrontati dagli studenti e dalle studentesse delle classi 1^C, 1^G e 4^G del liceo Carducci di Ferrara, protagonisti con rappresentazioni, storie e giochi didattici del progetto sociale e formativo Sfoglia la margherita e scegli un petalo che, promosso dalla sezione locale di Fidapa, ha avuto come mission principale la diffusione della Nuova Carta dei Diritti della Bambina.

“Questa iniziativa – ha spiegato la direttrice scolastica, Licia Piva – si inserisce bene all’interno di quello che prossimamente sarà il percorso di cittadinanza e Costituzione. Il lavoro che è stato svolto dagli studenti sotto l’input dato dagli insegnanti è stato davvero qualcosa di insuperabile. Un’esperienza che servirà per preparare i ragazzi a essere cittadini esemplari in futuro, soprattutto all’interno di una scuola che sta facendo dell’accoglienza, della solidarietà e del rispetto reciproco i punti fondamentali del suo programma istruttivo”.

Gli stessi valori evidenziati dal questore Gianfranco Pallini, presente con una delegazione della polizia di Stato all’evento che ha caratterizzato la mattinata dell’istituto di via Canapa: “Siamo tutti uguali, siamo tutti unici. Non esiste il più bello, il più bravo, il più intelligente. Ma esiste l’essere umano. La violenza di genere è un qualcosa che riduce la società non a una lotta tra uomo o donna, ma piuttosto tra persone sagge e altre che invece non lo sono”.

“Tanti passi sono stati fatti in avanti – ha aggiunto il questore – e tanti ancora ce ne saranno da fare. L’obiettivo è quello di creare quella rete di collaborazione di cui tanto si parla, ma che poche volte si realizza. Dobbiamo essere consapevoli che la crescita nostra e della società deriva da piccoli e unici gesti, da cui possiamo trarre diversi insegnamenti. E il nostro compito punta a questo, a far sentire ognuno di noi unico e allo stesso tempo importante”.

A questo proposito, già da diverso tempo, la Ps è presente sul nostro territorio con diverse attività e incontri, tanto da coinvolgere circa quaranta scuole della provincia e più di cinquemila studenti su diverse tematiche, come ricordato da Pallini: “La nostra partecipazione a questi momenti di incontro ci vede aggiungere un tassello alla volontà di essere partecipi in occasioni in cui si illustra alla cittadinanza e ai ragazzi quelli che sono gli aspetti belli della vita. I ragazzi sono il nostro presente, e non solo il nostro futuro”.

“Di per sé – ha infine concluso il responsabile delle forze di polizia – la realtà ferrarese è una realtà positiva, anche se il nostro dovere sarà sempre quello di entrare nel vivo di tutti gli aspetti sociali che gli adulti e gli studenti vivono tutti i giorni, vedendoci così quotidianamente operativi nella lotta all’abuso di alcolici, all’uso di stupefacenti e allo spaccio, nostra maggiore espressione di contrasto”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com