Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Domenica 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
A 500 anni dalla morte di uno dei personaggi più controversi del nostro passato, Lucrezia Borgia, quattro artisti ne hanno scomposto l’essenza restituendocela come arte pura.
Patrizia Panizzolo, Loreta Segato, Enrico Bovi e il gruppo musicale Fluctus Limb, traendo ispirazione non solo dalla figura storica di Lucrezia ma soprattutto dal suo allure affascinante sospeso tra il vero e il falso, hanno realizzato opere di forte impatto fuori dai canoni ovvi della celebrazione esposte all’Hotel de Prati dal 3 giungo.
Patrizia Panizzolo, artigiana della stoffa e della carta parte da elementi del mondo di Lucrezia come le trame dei tessuti degli abiti e ne esalta il particolare creando libri di tessuto in cui la trama è una sorta di scrittura universale non codificata e delle gorgiere come un simbolo dell’epoca storica in cui Lucrezia vive la propria esistenza.
Loreta Segato, che mi piace definire come una manipolatrice dei metalli e delle pietre reinventa il vero e il falso scomponendo il gioiello storico di Lucrezia e della sua epoca trasformandolo in prezioso prototipo di monile moderno anzi meglio trasversale alle epoche e inventa con i suoi smalti simboli che rappresentano le debolezze di Lucrezia come la paura di essere spiata.
Enrico Bovi sono sicuro che coglierete nell’osservare i quadri di Enrico la sua potente capacità di esaltare l’anima delle figure che ritrae delle quali svela l’essenza nobile e reale allo stesso tempo. Questa rappresentazione di Lucrezia nasconde in se però delle sotto-tracce dei simboli che rappresentano in fondo la necessità di chiedersi se ciò che si vede di noi è esattamente ciò che vogliamo oppure è ciò che gli altri vedono di noi, esattamente come accade per la figura di Lucrezia D’este.
E infine un discorso a parte per la musica evocativa dei Fluctus Limb, perennemente in bilico tra la conservazione delle tradizioni musicali e la sperimentazione.Il duo composto da Francesco Bottazzi (Liuto Rinascimentale, Mando-Guitar, Chitarra Acustica) e Riccardo Cendron ( Voce, Pianoforte, Sintetizzatori, Loop e Samples) accompagnati da Jacopo Mazzer al violino ha creato musiche originali composte ad hoc per questo evento partendo da strumenti come il liuto propri dell’epoca per creare delle sonorità fuori dal tempo per segnare la strada di questo percorso artistico come la vera e propria colonna sonora di questo viaggio.
La mostra è stata introdotta dalle parole del Professor Claudio Cazzola, intellettuale di grande spessore, latinista e conoscitore del mondo letterario legato alla figura della Duchessa D’Este.
L’esposizione si concluderà il 2 febbraio del 2020: il 2 febbraio 1502 Lucrezia Borgia faceva il suo ingresso a Ferrara, sposa del Duca Alfonso d’Este.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com