Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
Giulia Ballestri
Mercoledì 5 giugno alle 17 presso la Sala Arengo del Comune di Ferrara, Udi-Unione Donne in Italia e il Centro Donna Giustizia, con il patrocinio del Comune di Ferrara, presenteranno il libro di Carla Baroncelli “Ombre di un processo per femminicidio. Dalla parte di Giulia”, edito per Iacobelli Editore del marzo scorso.
Il libro narra di uno dei femminicidi più efferati degli ultimi anni, che ha scosso l’opinione pubblica ed ha stimolato la riflessione sulle donne vittime di violenza anche in forma estrema, all’interno delle relazioni coniugali.
Era il 16 settembre 2016 quando a Ravenna si consumava l’efferato femminicidio di Giulia Ballestri ad opera del marito Matteo Cagnoni, stimato medico professionista, condannato dalla Corte d’Assise di Ravenna alla pena dell’ergastolo.
La giornalista Carla Baroncelli ha seguito tutte le 30 udienze e ne ha ricavato un racconto dal punto di vista di Giulia, che mette in luce gli stereotipi, i pregiudizi e le immagini distorte veicolate attraverso i media e riproposte nei processi.
Oltre l’autrice, alla presentazione del libro sarà presente l’avvocata Sonia Lama, costituitasi parte civile per conto del’Udi di Ravenna. Coordina l’avvocato Rosamaria Albanese dell’Udi Ferrara. Introduce Stefania Guglielmi responsabile Udi e conclude Paola Castagnotto, presidente del Centro Donna Giustizia. Brani dell’opera saranno letti da Barbara Domenichini della Casa delle Donne di Ravenna.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com