Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli
In risposta alle critiche sollevate dalla Fp Cgil di Ferrara in merito alla gestione del piano ferie estive, alla contrattazione aziendale e alle politiche del personale, le Aziende Sanitarie ferraresi hanno diffuso una nota per fare chiarezza e ribadire la loro apertura al confronto
Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna
Ferrara rende omaggio a Nando Orfei, uno dei più grandi artisti circensi della storia, con l’intitolazione del parco di via Porta Catena, un luogo simbolico dove il suo grande tendone ha più volte trovato casa durante le celebri tournée
Filippo Soriani
Papa Francesco viaggia sicuro con un pilota ferrarese. Ai comandi del volo che ha accompagnato il pontefice a Bucarest c’era infatti il primo ufficiale Filippo Soriani, 44 anni, ferrarese, che ha all’attivo ben 15mila ore di volo. A cui ha aggiunto un momento speciale: l’incontro con Jorge Mario Bergoglio.
Il Papa è decollato questa mattina, alle 8.16 in punto, dall’aeroporto di Fiumicino a bordo dell’Airbus A320 “Aldo Palazzeschi” in direzione Bucarest per il viaggio apostolico “Camminiamo insieme”.
Ad accompagnare il pontefice sul volo Az 4000, un equipaggio composto da tre piloti e sei assistenti di volo. Il supervisore delle attività di bordo è stato il comandante Alberto Colautti, 15mila ore di volo, capo dei piloti Airbus, 57 anni, friulano, ex elicotterista della Marina Militare, esperto in resilienza e processi cognitivi.
Insieme a lui il comandante Filippo Giacomelli – 14mila ore di volo, 52 anni, fiorentino, tre figlie, appassionato di cucina del Giappone (dove ha vissuto un anno) – e appunto il ferrarese Filippo Soriani che, oltre alla passione per il volo, ha due figli e nel tempo libero si dedica all’artigianato e in particolare alla tornitura d’arte su legno.
Allo scalo romano, Papa Francesco prima di imbarcarsi sull’aereo di Alitalia ha salutato le autorità civili e religiose e, una volta raggiunto il portellone di ingresso dell’aereo, si è soffermato a salutare brevemente anche il comandante del volo e le due hostess che lo attendevano. Non è mancata una piccola ‘beffa’ da parte del vento che ha fatto volare il vestito del pontefice.
Con Papa Francesco, oltre alla delegazione pontificia, hanno viaggiato i rappresentanti della stampa italiana e internazionale. Presente a bordo anche il team Alitalia dedicato ai voli speciali.
Dal 1964, in occasione del viaggio in Terra Santa di Paolo VI, Alitalia è la compagnia di riferimento della Santa Sede per i viaggi apostolici all’estero. E anche in questo caso il trentesimo viaggio apostolico è proseguito serenamente fino all’atterraggio alle 11.30 all’aeroporto Otopeni.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com