Attualità
29 Maggio 2019
Primo numero di "Re D'azione Dante", il giornalino scolastico online realizzato con Cidas

Aspiranti giornalisti crescono alla Dante, “startup verso un nuovo modello di scuola”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Tutelare la vita, difendere la dignità”: il digiuno dei sanitari per Gaza

L'iniziativa ha coinvolto oggi, giovedì 28 agosto, 15mila operatori sanitari in tutta Italia. Grazie alla volontà delle dottoresse Cecilia Artoni e Silvia Bortolazzi, che hanno organizzato le mobilitazioni sul territorio ferrarese, la città estense ha visto i presidi più partecipati davanti alla Cittadella San Rocco e all'ospedale di Cona, ciascuno con oltre cento presenze

Estate Bambini 2025 cambia casa e cresce con i ragazzi

Una nuova location e un programma ricco di giochi, spettacoli e laboratori che, per la prima volta, coinvolgerà, oltre ai bambini e alle famiglie, anche i giovanissimi fino ai 17 anni, per un incontro fra  generazioni diverse. Sono molte le sorprese in serbo per l'edizione 2025 di Estate Bambini

Allerta gialla per temporali anche nel Ferrarese

Nelle prime ore di venerdì 29 agosto sono previsti forti temporali in tutta la Regione Emilia Romagna. Gli eventi atmosferici previsti hanno spinto il servizio di allerta meteo regionale a diramare un bollettino, valido dalle 00 del 29 fino alle 00 del 30 agosto, dichiarando un'allerta gialla appunto per temporali

di Vittorio Orlandini

Avete presente quei sazievoli “corsi di recupero” ai quali troppo spesso siamo stati forzati a partecipare in periodo scolastico? Ecco, ora vi toccherà ricredervi. Nel pomeriggio di martedì è stato presentato, presso l’aula magna della scuola media “Dante Alighieri”, il fruttuoso lavoro portato avanti dai giovani studenti aderenti al progetto dal giocoso nome “Re D’azione Dante” patrocinato dal corpo docente, nella figura di Ornella Zappaterra, in collaborazione con la cooperativa Cidas, nelle persone di Chiara Poccobelli e Greta Cavicchi.

Una progettualità apparentemente ordinaria, che unendo l’utile al dilettevole, ha sposato il canonico mondo scolastico con le realtà a questo esterne; lavorando sulle lacune e i fabbisogni linguistici degli alunni, senza abbracciare controproducenti approcci punitivi, ma favorendo la nascita e la gestione di una minuta redazione giornalistica predisposta a raccontare eventi ed episodi di cronaca scolastica e non.

Dopo una prima infarinatura formativa (garantita dal combinato supporto giornalistico di Estense.com e Cidas, nella persona di Stefania Andreotti), i 12 piccoli redattori, hanno prodotto elaborati che potessero coniugare l’esigenza editorialista ai classici temi scolastici da sempre valutati, dando sfogo alle più disparate riflessioni ed esperienze personali.

“Un lavoro di squadra, sul quale abbiamo investito tantissimo, improntato sull’attuazione di un fab lab che abbracci quell’idea di società dinamica, tanto voluta anche dalle nuove direttive europee 2020 di Lisbona” ha sottolineato nella sua introduzione il dirigente scolastico Massimiliano Urbinati nel suo intervento introduttivo.

L’immagine che la realtà scolastica, in analisi, lascia trasparire premia l’originalità di un progetto ambizioso lasciando dietro di sé una ventata di freschezza che ricalca la linea del suo preside: “I risultati sono lampanti, ora c’è da costruire un modello innovativo di scuola, una startup che trasformi le criticità in punti di forza, sviluppando le competenze dei giovani […] ma per costruire una scuola nuova mi serve il vostro aiuto” ha proseguito, rivolgendosi ai ragazzi.

Evidente lo scopo orientativo, che a detta di tutti partendo in primis dall’educatrice preposta Greta Cavicchi, ha accompagnato gli addetti ai lavori: “L’obiettivo è stato quello di far affiorare i talenti dei ragazzi; dando loro chiavi-orientative di lettura per il futuro […] facendo tesoro delle loro attitudini, pronti ad imparare insegnando” ha poi ribadito la coordinatrice pedagogica Chiara Poccobelli.

Per la lettura delle pubblicazioni rimandiamo al giornalino online dell’istituto, consultabile al sito www.alighierife.gov.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com