Politica
23 Maggio 2019
Anselmi immagina una città legata “al concetto di smart city, più efficiente, sostenibile, vivibile e attrattiva”

Forza Italia, 50 anni per disegnare la Ferrara del futuro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Altre tensioni in carcere. Sappe: “Servono almeno venti agenti”

Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

di Simone Pesci

Semplificare, progettare, riqualificare. Sono le tre parole d’ordine del programma in ambito di urbanistica che Forza Italia mette a disposizione del candidato sindaco del centrodestra Alan Fabbri.

Diviso in tre macro-aree, il programma “abbraccia tutte le questioni che riguardano l’urbanistica di questa città, che si porta dietro l’edilizia” sottolinea Vittorio Anselmi, consigliere comunale uscente e ricandidato con gli azzurri. “La fattibilità è garantita, le risorse ci sono” dice lo stesso Anselmi, chiarendo che si sta parlando di “fondi di bilancio, mutui, contributi regionali, nazionali ed europei” oltre che ad un coinvolgimento del “partenariato pubblico-privato”.

Una delle prime cose da fare, secondo l’architetto, è “semplificare gli strumenti urbanistici”, “riorganizzare lo Sportello unico, sia quello edilizio che quello delle Attività Produttive” e dare “una sforbiciata potente ai regolamenti”, da attuare dopo l’istituzione di “un tavolo tecnico con gli ordini professionali e le associazioni di categoria”.

E’ invece di 50 anni l’orizzonte sul quale si pongono ambiziosamente i forzisti nel “disegnare la Ferrara del futuro”. Una città che, spiega Anselmi, dovrà “superare le criticità di una mobilità troppo asservita all’auto, di un sistema troppo concentrato sul centro che ignora le periferie, e di una città che non sa più essere attrattiva”. Un progetto, nel quale sarà coinvolta direttamente Unife, da elaborare in due anni e che diventerà “il vero piano regolatore di Ferrara”, che dovrà avere una visione sempre più legata “al concetto di smart city, più efficiente, sostenibile, vivibile e attrattiva” chiosa Anselmi.

Un nuovo ingresso sud e uno a ovest”, “interventi di riqualificazione su molte frazioni e per la salvaguardia delle Mura” rientrano nell’ultima area, che mira a toccare anche l’asset turistico e culturale. “Il progetto – spiega l’architetto – più ambizioso sarà la riqualificazione di corso Ercole I D’Este come asse di collegamento fra il Castello e il Quadrivio. Oltre alla riqualificazione della strada c’è anche il completamento di Palazzo Prosperi-Sacrati, mentre metteremo in campo tutte le possibilità per acquisire, anche in permuta, Palazzo Bevilacqua così da completare il Quadrivio e allargare un polo museale straordinario e ricchissimo”.

“Con i nuovi strumenti cercheremo di lavorare al meglio sul tema della rigenerazione urbana” annuncia Alan Fabbri, il cui intento è andare incontro, nel campo dell’edilizia e dei lavori pubblici, “all’intelligenza ferrarese, per far emergere le nostre eccellenze e mantenere i soldi sul territorio”. Lo stesso Fabbri ammette che “dobbiamo chiudere il tema post-sisma”, e anticipa contestualmente che “utilizzeremo i finanziamenti di Stato che non sono stati tolti da questo governo, ma non assegnati per scelte sbagliate”.

In tema culturale, il candidato del centrodestra, strizza l’occhio “alla visita delle major americane, e dei produttori cinesi e giapponesi durante la Mostra del Cinema di Venezia”, ritenuta “punto di partenza” in ottica di una futura Ferrara vera e propria città del cinema.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com