La Destra e le donne
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
La Giunta comunale di Copparo ha dato parere favorevole alla richiesta di collaborazione al progetto “Laboratori di comunità”, pervenuta da Assp
La rassegna “Burattini, Fiabe & Co.”, lunedì 14 luglio alle 21, farà tappa al Parco Curiel di Copparo. L’area verde cittadina, infatti, ospiterà lo spettacolo “Casino Royale”
I Carabinieri di Berra, Ro Ferrarese e del Nucleo Radiomobile di Copparo, supportati dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Ferrara, hanno effettuato controllik straordinari del territorio nei Comuni di Riva del Po e Copparo
Copparo. “I bambini e le bambine hanno il diritto di esprimere liberamente la loro opinione su ogni questione che li riguarda, e la loro opinione deve essere tenuta in conto” recita l’articolo 12 della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia.
È a partire da questo enunciato, che è nata la rete internazionale “La Città delle bambine e dei bambini”, sperimentando poi che, quando interpellati, i bambini esprimono un punto di vista diverso da quello degli adulti, su come dovrebbe essere il luogo in cui viviamo, un punto di vista molto utile per progettare una città più attenta alle necessità di tutti, più umana e più felice.
Anche Copparo Progetta, nel suo piccolo, ha condotto un primo esperimento di ascolto attento delle bambine e dei bambini, mettendoli attorno ad un tavolo insieme al candidato sindaco Diego Farina e ha toccato con mano quanto i loro bisogni siano differenti rispetto a quelli espressi dagli adulti.
Alla domanda “cosa vi piace di Copparo?” tutti hanno indicato la piazza, “perché è bella, ci sono gli alberi e la fontana e possiamo giocare liberi, senza paura delle macchine”. Ai bambini piacciono i monumenti di Copparo e vorrebbero che fossero sempre ben tenuti. Piace la biblioteca, dentro e fuori. Piacciono i luoghi di socialità. Alla faccia di chi li descrive sempre soli, a fissare uno schermo.
Dalle risposte alla domanda “cosa non vi piace di Copparo”, è emerso chiaramente quanto i bambini siano attenti all’ambiente. Non vogliono lo smog, il traffico (anche se, dicono, a Copparo non c’è molto traffico), la plastica usa e getta (hanno proposto di far pagare multe ai ristoratori che utilizzano posate e stoviglie di plastica) e in generale i rifiuti abbandonati.
Diego Farina, che ha ascoltato attentamente opinioni e proposte dei piccoli intervenuti, commenta così l’esito della sperimentazione: “In campagna elettorale spesso ci si dimentica dei bambini perché non possono votare, ma così si finisce per scrivere programmi elettorali che non tengono conto delle esigenze di chi maggiormente vive le piazze, i parchi, i teatri e le biblioteche, per non parlare delle scuole, ovvero dei luoghi in cui si formano gli adulti di domani. Dipende anche da noi disegnare il futuro della nostra comunità, che sarà tanto più coesa e animata, tanto più avremo dato ascolto ai bambini. Oggi ci hanno dimostrato di essere molto più consapevoli di noi adulti di cosa serve loro per essere bravi cittadini”. L’esperimento è riuscito. Se Diego Farina sarà il prossimo sindaco di Copparo, i bambini avranno un Consiglio Comunale tutto per loro.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com