Eventi e cultura
23 Maggio 2019
Francesco Cannadoro racconta la lotta di Tommi contro il "drago". Il diario verrà presentato alla Feltrinelli

“Mio figlio è disabile e io sono un padre fortunato”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al Meis ospite lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida" (Laterza, 2025)

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

Mercoledì 7 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, per il ciclo “La nuova vecchia politica” Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

“Parliamoci chiaro: chi vorrebbe un figlio disabile? Io no”. Inizia così “Cucitialcuore – diario di un padre fortunato”. Un libro sincero, nel bene e nel male, pieno di emozioni, che strappa sorrisi e commuove profondamente, ma senza alcuna retorica o ricerca di compiacimento,  che verrà presentato venerdì 24 maggio alle 17.30 alla libreria Feltrinelli di Ferrara.

A parlare con l’autore Francesco Cannadoro, con la sincerità e l’ironia che lo caratterizzano, ci sarà Alexandra Boeru, direttrice di Ferrarafamiglie.it.

Il libro racconta la storia di Francesco, un ragazzo di 36 anni, cresciuto senza genitori, che sogna da sempre di avere finalmente una famiglia tutta sua. Tommi (rigorosamente con la “i”) è quel sogno che ha preso forma. È suo figlio, il suo amore più grande, quella sicurezza del cuore che adesso, pensava, nessuno gli avrebbe più tolto.

Ma ad un certo punto arriva il “drago”. Tommi è nato affetto da una patologia sconosciuta e degenerativa. Il suo cervelletto si atrofizza lentamente, compromettendo lo sviluppo psicomotorio. Con il tempo, Tommi ha perso anche la vista.

Francesco racconta il percorso medico, la vita di tutti giorni con schiettezza, dando alle cose il loro nome, perché dalla sua realtà non si sfugge. E lui nemmeno lo vorrebbe, fuggire, perché davvero si sente un padre fortunato.

Nel 2016 ha aperto una pagina Facebook per raggruppare persone che ne sapessero più di lui sulla disabilità e lo aiutassero a capire come muoversi in un mondo decisamente non semplice da abitare. Poi ha cominciato a condividere tutte le informazioni raccolte con chiunque si unisse alla sua avventura. È nato così il sito e il progetto Tommigiornale, che dà voce ad altre famiglie che affrontano simili battaglie e approfondisce argomenti di varia natura, spesso – ma non esclusivamente – legati al mondo della disabilità. Il tutto condito da una buona dose di umorismo.

Dopo aver raccolto in sei mesi decine di migliaia di follower sui social, Diario di un padre fortunato arriva ora in libreria. Insieme anche alla mamma di Tommi e a tutte quelle persone che si sono unite a loro nella lotta contro il drago.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com