Argenta. In occasione della manifestazione nazionale “Il Maggio dei libri” oggi, giovedì 23 maggio, alle 21 al Convento dei Cappuccini di Argenta Claudio Widmann presenterà il suo libro “C’era un ragazzo che come me. L’eternità breve dell’archetipo giovanile” (Edizioni Magi, 2017). Dialogherà con l’autore Pamela Tavalazzi, scrittrice ed esperta di comunicazione.
L’archetipo giovanile è un modo tipicamente giovanile di affrontare la vita. Caratterizza la prima parte dell’esistenza, ma è attivo anche nella seconda e talvolta segna intere epoche e collettività. Varcata la metà del Novecento, agitò folle di giovani, infiammò rivolte di studenti, attivò movimenti di massa. Improntò rivolgimenti profondi nei costumi, nella cultura, nelle coscienze.
Autostoppisti e globetrotters inaugurarono la mobilità geografica e anticiparono quella sociale; contestatori e rivoluzionari professarono la ribellione e avvalorarono il dissenso; movimenti di liberazione e di emancipazione avversarono la repressione e destabilizzarono le gerarchie. La rivoluzione sessuale sovvertì i costumi sociali, il femminismo nobilitò il femminile psicologico, la fantasia s’impose sulla ragione.
Dalla retrospettiva sugli anni Sessanta-Settanta affiora un profilo particolareggiato dell’archetipo giovanile e delle sue impronte sul modo d’essere contemporaneo. Agli stili di vita attuali imprime mobilità e precarietà, velocità e frenesia, irriverenza e deregulation, familiarità con il mondo virtuale ed estraneità a quello reale. Anziani sessualmente attivi grazie alla chimica e anziane fertili grazie alla medicina, adulti ostentatamente giovanili e giovani sventatamente infantili testimoniano che l’archetipo giovanile è ancora il principio occulto che governa giovani e non più giovani.
Claudio Widmann, analista junghiano, membro del Cipa (Centro Italiano di Psicologia Analitica) e della Iaap (International Association for Analytical Psychology), è docente di Teoria del Simbolismo e di Tecniche dell’immaginario in varie scuole di specializzazione in psicoterapia. Vive e lavora a Ravenna. Impegnato conferenziere, direttore della collana «Il bestiario psicologico» delle Edizioni Magi, è autore e curatore di saggi che rileggono aspetti ordinari e straordinari della realtà alla luce della psicologia junghiana. Per i tipi delle Edizioni del Girasole ha pubblicato il Manuale di Training Autogeno e per quelli della Cittadella il libro F come Fiducia. Tra i suoi numerosi volumi nel catalogo delle Edizioni Magi si ricordano Il simbolismo dei colori, La simbologia del presepe, Le terapie immaginative, Il mito del denaro, Sul destino, Gli arcani della vita, Il gatto e i suoi simboli, Pinocchio siamo noi, Introduzione alla sincronicità.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com