di Andrea Profili
Mobike è la piattaforma di bike-sharing pensata per i collegamenti a breve distanza nelle città. Il progetto, nato grazie alla forte collaborazione tra amministrazione comunale, Ferrara Tua e Mobike Italia, prevede il progressivo posizionamento di 100 biciclette modello Classic e 50 Modello Lite, di due diverse dimensioni, che verranno dislocate in zone strategiche entro i confini delle mura, come i principali parcheggi e fuori la stazione dei treni.
“Questo progetto nasce da un lungo lavoro dell’amministrazione sulla mobilità sostenibile, in collaborazione con Ferrara Tua – dice l’assessore alla mobilità Aldo Modonesi – aggiungendosi a quello del car sharing presentato circa un mese fa. Le postazioni di partenza delle Mobike saranno posizionate anche nei principali parcheggi auto nei pressi del centro, con l’obiettivo di liberarlo dalle auto in favore di una mobilità sostenibile e condivisa”.
“Abbiamo pensato di rimodernare il servizio di bike sharing insieme al Comune – aggiunge il direttore generale di Ferrara Tua Stefano Lucci – e siamo contenti di averlo fatto con Mobike, realtà ormai radicata in diverse altre città italiane. Il servizio è orientato non solo verso i ferraresi, ma anche agli utilizzatori provenienti da fuori città”.
Soddisfazione anche da parte del responsabile espansione Mobike Italia Davide Lazzari: “Ferrara è la decima città in Italia in cui sbarca Mobike, che a breve taglierà il traguardo del primo milione di iscritti. Il nostro servizio si sposa benissimo con le città che investono in mobilità sostenibile, come Ferrara, perché mobilità sostenibile significa riuscire a muoversi meglio e in modo ecologico”.
Per usufruire del servizio, basterà scaricare l’app di Mobike e creare un account con il quale poter prenotare la Mobike più vicina a prezzi agevolati, sbloccarla tramite un codice QR e partire. A fine corsa, la bicicletta potrà essere parcheggiata e bloccata in qualunque posizione, purché all’interno dell’area a tariffa agevolata (visibile dall’app).

L’utilizzo di Mobike fuori da questa area a tariffa agevolata è consentito, ma se le biciclette non verranno riportate all’interno dell’area entro le 24 ore successive alla chiusura del noleggio, Mobike addebiterà agli utenti un costo di servizio di 7 euro per recuperare la bicicletta. La tariffa per una corsa singola varia a seconda della città e del modello di bicicletta ed il conteggio inizia nel momento in cui la mobike viene sbloccata. Il timer si resetterà ogni volta che la bicicletta verrà bloccata.
“Con 50 euro l’anno si può avere a disposizione una bicicletta in tutta Italia, senza la paura di subire il furto del proprio mezzo personale – continua Lazzari -. Il nostro obiettivo è cercare di ridurre l’utilizzo delle automobili per i brevi spostamenti e speriamo di realizzarlo qui, in una città che ha tantissime piste ciclabili e strade attrezzate per l’utilizzo delle biciclette”.
Il primo utilizzatore di Mobike a Ferrara è stato il “comicista” (comico-ciclista come ama definirsi) Paolo Franceschini, conosciuto per i suoi spettacoli di cabaret e per le sue imprese in sella alla bici. “Ringrazio per avermi coinvolto nell’inaugurazione di questo servizio, perché riguarda un tema al quale sono molto legato: quello della sostenibilità unito alla bicicletta, una grande passione che ho scoperto circa cinque anni fa”.
Infine, spazio per un simpatico siparietto da parte del comicista: “Dato che possono essere utilizzate in tutte le città senza limiti di spazio, la mia prossima sfida sarà la Ferrara-Bologna andata e ritorno in Mobike, parcheggiandola all’interno dell’area a tariffa agevolata di Ferrara”.
TARIFFE – La tariffa per la corsa singola è 1 euro per 20 minuti
Sono disponibili dei Mobike Pass ad un costo ulteriormente scontato:
30 giorni a 9,90 euro (invece di 25 euro)
90 giorni a 19,99 euro (invece di 60 euro)
180 giorni a 37,50 euro (invece di 110 euro)
360 giorni a 54,99 euro (invece di 150 euro)
Con il pass si potranno fare quanti più noleggi si vogliono durante la giornata e lo si potrà usare in tutta Italia. Basterà chiudere e riaprire la bici allo scadere delle 2 ore di utilizzo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com