Attualità
21 Maggio 2019
Il dipinto di Bononi è tornato nel transetto della basilica di Santa Maria in Vado a sette anni dal sisma grazie ad una operazione spettacolare dei vigili del fuoco

“L’incoronazione della Vergine” torna a guardare tutti dall’alto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pizzicato dal ‘TargaSystem’ mentre guida un’auto senza assicurazione

Un servizio di presidio del territorio della Polizia Locale Terre Estensi sulla tangenziale ovest di Ferrara, un'automobile che passa sotto l'occhio del 'TargaSystem' e l'allerta che scatta. Quello che doveva essere un normale controllo di routine, si è invece tramutato in una denuncia a piede libero per appropriazione indebita per il conducente

Lagosanto, carabiniere a processo per arsenale illegale in caserma

È a processo con la duplice accusa di detenzione di munizionamento da guerra e omessa denuncia di materie esplodenti perché, oltre al possesso - illegale per la Procura di Ferrara - di trecentoquaranta munizioni, principalmente cartucce calibro 9 Parabellum utilizzate per la pistola d'ordinanza, a casa gli hanno trovato anche un barattolo contente mezzo chilo di polvere da sparo, senza la necessaria autorizzazione preventiva

di Simone Pesci

A sette anni dal sisma “L’incoronazione della Vergine” di Carlo Bononi è tornata là dove è sempre stata, a guardare i visitatori dall’alto nella chiesa di Santa Maria in Vado.

Ci sono voluti quattro giorni di lavoro, e venti vigili del fuoco appartenenti al nucleo Saf, i quali hanno ricollocato il dipinto – smontato a scopo precauzionale nel 2012 e restaurato – con una operazione spettacolare, ancorandolo e sollevandolo da terra facendogli percorrere in volo i 27 metri che lo separavano dalla sua collocazione originaria, al centro del transetto.

Lì, dove ora è tornato in tutta la sua magnificenza a pochi giorni dalla ricorrenza del primo evento sismico che scosse l’Emilia. “Dal 2012 c’è stato uno sforzo importante, il risultato è la fortissima capacità di collaborazione, organizzativa e professionale fra istituzioni ferraresi e Regione” spiega il sindaco Tiziano Tagliani, che non manca di ricordare come la città estense sia ai vertici, insieme al comune di Carpi, nella speciale classifica della ricostruzione. Frutto di cooperazione, con un plauso ai “Vigili del Fuoco che in quelle ore hanno consentito a tutti noi di essere sicuri”.

“Oggi c’è la possibilità di vedere l’intervento che ha donato luce nuova alla basilica di Santa Maria in Vado” ribadisce don Stefano Zanella, direttore dell’Ufficio Tecnico Amministrativo dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, che ringrazia i vigili del fuoco perché “ci dimentichiamo spesso della vostra presenza, ma voi ci siete sempre”. E’ orgoglioso Zanella, nel vedere “un intervento complesso che solo grazie alla vostra professionalità (dei vigili del fuoco, ndr) è stato possibile realizzare”, e nel constatare una continua e indispensabile “collaborazione fra gli enti che hanno dato senso di corresponsabilità alla nostra città”.

Non è stato certamente facile ripristinare la tela, dal diametro di circa 3 metri, al suo posto, per questo Pietro Di Risio, comandante provinciale dei vigili del fuoco, ringrazia i suoi uomini, e il nucleo del Saf, il cui intervento è stato necessario “per l’impossibilità di operare all’interno della basilica con mezzi meccanici”. Sospesi nel vuoto, mediante tecniche alpinistiche, l’opera Seicentesca è comunque rientrata a guardare tutti dall’alto. 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com