Quasi sei milioni per sostenere le imprese colpite da eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Quattro scuole si sono aggiudicate il podio del premio “Storie di alternanza”, promosso dalla Camera di commercio di Ferrara. I loro videoracconti e la qualità dell’esperienza vissuta sono stati ritenuti, infatti, meritevoli del riconoscimento, che sarà consegnato la mattina del prossimo 21 maggio, presso la sala Conferenze dell’Ente di Largo Castello, nell’ambito del convegno “La Camera che orienta: raccontiamo l’alternanza”.
Il gradino più alto (600 euro per ciascuna scuola) è andato per la categoria Istituti tecnici e professionali, ai ragazzi della classe 5a H (indirizzo Informatica) dell’IIS Copernico Carpeggiani, che, coordinati dalla professoressa Claudia Vallesi, docente di Informatica, e dalla tutor esterna Maddalena Nonato, ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara, di Unife, hanno sviluppato una App Android per il supporto in tempo reale della gestione del servizio Pedibus per l’accompagnamento a piedi dei bambini delle scuole primarie nel tragitto casa-scuola. Per la categoria Licei, a una studentessa della classe 4a A del Liceo Rita Levi Montalcini, che, coordinata dal professor Francesco Bolelli, docente di Italiano e latino, ha messo a punto il progetto “Senti che favole”, un’attività di lettura “animata” per bambini tra i 4 e gli 8 anni, accompagnati dai rispettivi genitori, presso la libreria di Argenta “Giralibri”.
Medaglia d’argento (400 euro) invece ai ragazzi della classe 3a (Informatica) dell’Istituto Bachelet con il progetto “Start Up Your Life (Unire il sapere al saper fare)”, coordinati dalle professoresse Ilaria Mancino e Monica Artioli e dal tutor esterno Giovanni Bottega.
Terzo classificato (250 euro) l’Istituto Remo Brindisi con i ragazzi delle classi 5a A, C e D (Enogastronomia, Ospitalità alberghiera, Sala e Vendita), coordinati dai docenti Annarita Minotti, Andrea Piccoli e Alessandro Mariotti per un percorso formativo presso gli hotel ed i ristoranti della Costa comacchiese.
“Ringrazio – ha sottolineato il presidente della della Camera di commercio, Paolo Govoni – i docenti e i ragazzi che hanno affrontato la sfida lanciata dalla Camera di commercio di Ferrara su incarico del Governo ed esprimo, a nome della Giunta camerale, la convinzione che il progetto Alternanza Scuola Lavoro sia una splendida occasione di dialogo tra due realtà un tempo lontane e un’opportunità unica per introdurre i giovani studenti nel mondo del lavoro”.
Cerimonia di premiazione che avverrà, dunque, nel corso del convegno “La Camera che orienta: raccontiamo l’alternanza”, organizzato dalla Camera di commercio in sinergia con Unioncamere, l’Ufficio Scolastico Territoriale e con Anpal e che racconterà, alla presenza di studenti, di docenti e di imprenditori, i progetti intrapresi nell’anno scolastico 2018-2019 volti a contribuire alla promozione e alla diffusione della cultura imprenditoriale e a facilitare l’acquisizione, da parte degli studenti, di quelle competenze richieste e spendibili sul mercato del lavoro.
Dopo l’apertura dei lavori affidata al presidente della Camera di commercio, Paolo Govoni, e a Giovanni Desco, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, toccherà a Matteo Casadio, responsabile Area Reti di Unioncamere Emilia-Romagna, e a Dario Eugenio Nicoli, sociologo esperto di sistemi educativi, docente incaricato presso l’Università Cattolica di Brescia, illustrare alle ragazze e ai ragazzi presenti l’utilità dell’alternanza scuola lavoro come strumento di saldatura tra il mondo della scuola e quello dell’impresa.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com