Politica
20 Maggio 2019
Diversi i punti in programma. Il candidato sindaco di Italia in Comune-Ferrara Concreta: "Temi importanti, soprattutto dal punto di vista economico"

Ferrara Concreta, Bova lancia turismo e cultura tra internazionalizzazione e digitalizzazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Gioielli rubati attraversano il mare, denunciata ricettatrice sarda in trasferta

Una scia di furti durata due anni, tra Sardegna ed Emilia, con un bottino che ha attraversato il mare per finire nelle mani di una donna residente in provincia di Oristano ma "operativa" anche nel Ferrarese. È qui, infatti, tra Ferrara e Comacchio, che i carabinieri di Copparo hanno rintracciato parte della refurtiva e ricostruito l'ultima tappa della sua attività illecita

Noleggio abusivo ai lidi: 61enne fermato con 8 ragazzi a bordo

Otto ragazzi a bordo, tutti diretti ai lidi. Biglietto pagato. Tragitto (quasi) compiuto. Il problema è che chi li trasportava non aveva la licenza per farlo. Le pattuglie della Polizia Stradale di Codigoro hanno fermato giovedì scorso nei giorni scorsi un’auto condotta da un 61enne

di Davide Soattin

Internazionalizzazione della città, digitalizzazione e utilizzo di nuove tecniche di comunicazione. Questi i punti cardine del programma culturale e turistico promosso da Alberto Bova che, insieme alle candidate al Consiglio comunale Morena Morelli, Carlotta Simoni e Tiziana Agosti, ha incontrato la cittadinanza e discusso le proprie proposte per rinnovare Ferrara e renderla ancora più appetibile agli occhi dei visitatori.

“La cultura e il turismo – ha spiegato l’esponente di Italia in Comune-Ferrara Concreta – sono temi molto importanti per poter avviare la città a una nuova immagine, soprattutto dal punto di vista del tessuto economico. Vere e proprie risorse fondamentali, motivo per cui abbiamo messo in programma diverse iniziative. L’obiettivo sarà anche quello di portare Ferrara all’interno del circuito che già comprende Venezia, Padova e Firenze, dato che molto spesso tanti turisti passano qui e non si fermano mai. Per fare in modo che tutto questo si realizzi, ci sarà bisogno della supervisione dell’Amministrazione comunale insieme al contributo di tutte le associazioni di categoria”.

A partire dal coinvolgimento delle attività commerciali e delle imprese private ferraresi, con quest’ultime che dovranno essere attive in modo tale da sponsorizzare eventi culturali e artistici di vario genere, laddove i soldi pubblici non riusciranno ad arrivare. Importante sarà anche avere un polo unico che in accordo con l’assessorato alla Cultura e al Turismo potrà organizzare materialmente e coordinare tutte le iniziative che saranno programmate, unitamente alla necessità di ricavare degli spazi che permetteranno di sperimentare attività culturali e rilanciare diverse zone della città, anche con eventi di vario genere che andranno a interessare per esempio le periferie e le aree più marginali.

Strettamente necessario, secondo i rappresentanti della lista di Bova, sarà poi dare una ritoccata alle segnaletiche stradali, che dovranno essere più chiare nelle frazioni e in città per far si che i turisti vengano accolti dignitosamente, e insieme a esse bisognerà potenziare gli autobus su diverse fasce orarie e contestualmente la possibilità di noleggiare biciclette nei pressi della stazione, al fine di rendere il soggiorno dei visitatori più facile possibile, favorendo inoltre la creazione di pacchetti appositi in grado di coniugare attività, servizi e musei.

Infine, una notevole porzione di programma verrà destinata alla creazione di iniziative itineranti tali da mettere in mostra culture e artisti emergenti, raccogliendo tutte quelle che sono le nuove mode e le nuove tendenze, per esempio quella della street art, favorendo in questo modo la crescita e l’apertura del bacino d’utenza ferrarese – soprattutto dei più giovani – verso innovativi e più ampi orizzonti culturali e artistici.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com