Accesso Nord Ovest di Ferrara: aperta al transito la nuova rotatoria tra via Modena e viale Po
Nella tarda mattinata di martedì 16 settembre sarà aperta al transito la nuova intersezione a rotatoria tra via Modena e viale Po
Nella tarda mattinata di martedì 16 settembre sarà aperta al transito la nuova intersezione a rotatoria tra via Modena e viale Po
Si è svolto oggi (lunedì 15 settembre) in Sala del Consiglio comunale il primo incontro operativo dedicato alla Zona Logistica Semplificata (Zls), convocato dalla Cabina di regia "Attuazione Zls" del Comune di Ferrara
Si è conclusa con successo la 18ª edizione della Sbiciclata Avis, che domenica ha visto la partecipazione di più di 160 persone
Una importante donazione a favore delle Aziende Sanitarie Ferraresi è stata effettuata grazie al generoso contributo dell'Associazione Giulia e di “Comitato per Ricominciare a Sorridere” con la collaborazione del Comune di Ferrara
Mercoledì 17 settembre, al Centro di Promozione Sociale "La Scuola" di Montalbano, si terrà un incontro informativo sui lavori di estensione della rete fognaria e sul collegamento con il depuratore di Poggio Renatico
Fervono gli ultimi preparativi per l’inaugurazione della Casa del Sollievo voluta dalla Fondazione Ado. La nuovissima struttura per malati di Sla verrà aperta ufficialmente domenica 19 maggio alle 17 con entrata in via Chailly a Ferrara.
La presidente Ado Daniela Furiani, il cda e tutto lo staff della onlus che assiste i pazienti affetti da neoplasie e da altre patologie croniche in fase avanzata promettono una “cerimonia d’apertura coi fiocchi” per mostrare alla cittadinanza il risultato di questo sogno da 12 milioni di euro trasformato in realtà per offrire una vita più serena ai pazienti con patologie neurologiche quali la sclerosi multipla e la sclerosi laterale amiotrofica.
Per garantire la riuscita dell’evento, è richiesta la conferma della presenza al numero 0532 977531 oppure mandando una mail a ufficio.iniziative@htf.it dopo aver ritirato il biglietto d’invito (valido per due persone) presso l’hospice di via Veneziani 54 da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 16.30 o in via Ripagrande tutte le mattine dalle 8.30 alle 12.30.
La struttura sanitaria – la prima in Italia pensata per un’accoglienza in senso così ampio del malato e dei suoi familiari – potrà essere visitata tutti i giorni a partire dal 20 maggio dalle ore 17 alle 19. La Fondazione Ado, intanto, desidera “porgere il nostro più grande ringraziamento a tutte le persone, volontari, sostenitori e cittadini che hanno contribuito con i loro gesti di solidarietà alla realizzazione di questo grande progetto a favore delle persone malate”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com