Politica
11 Maggio 2019
Il candidato sindaco: “Il punto di partenza deve essere la crescita economica: dobbiamo attirare una nuova imprenditoria sul territorio”

Pagnoni presenta il suo programma per Copparo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dossieraggio su Ferraresi. Vincenzi: “Non ho nulla da temere”

Marco Vincenzi, indagato per il presunto accesso abusivo alle banche dati Inps, replica alle notizie riguardanti il presunto dossieraggio sull'ex consigliera comunale Anna Ferraresi. I fatti sarebbero riferiti ad un periodo compreso tra il marzo e giugno 2020

Ferrara ricorda il 2 agosto 1980

Il 2 agosto 1980 alla Stazione di Bologna esplode un ordigno, muoiono 85 persone e oltre 200 rimangono ferite. Anna Chiappini Consigliera comunale del Partito Democratico nel Comune di Ferrara interviene per ricordare "uno degli atti terroristici più gravi del secondo dopoguerra"

Infanzia, allarme delle opposizioni: “Asili comunali verso la privatizzazione?”

I gruppi di minoranza in Consiglio comunale hanno presentato un'interrogazione per fare luce sul futuro dei servizi educativi comunali destinati alla fascia 0-6 anni. Al centro dell'attenzione il documento "Value for Money", affidato alla società Pfc srl, che starebbe valutando la convenienza di un possibile affidamento in concessione, quindi a gestione privata

Berco. I lavoratori confermano l’accordo raggiunto al Mimit

Dopo i due giorni di consultazioni (31 luglio e 1 agosto) è stato approvato dai lavoratori il Contratto integrativo aziendale con l'85% di voti favorevoli su 611 votanti. L'accordo tra l'azienda e i sindacati era stato siglato lo scorso 23 luglio al Mimit

Motovelodromo ancora chiuso e nel degrado. Il M5S interroga il Comune

Un impianto storico, simbolo dello sport ferrarese, ancora una volta dimenticato. Il Motovelodromo "Fausto Coppi", inaugurato il 14 aprile 1952 e sede dal 1958 del Centro Nazionale di Addestramento al Ciclismo, oggi resta chiuso, nonostante interventi di recupero avviati negli scorsi anni. La struttura è oggetto di un’interrogazione del gruppo consiliare M5S

di Roberto Galleran

Copparo. Gestione manageriale della cosa pubblica, miglioramenti nella viabilità e nella sicurezza. Il 9 maggio alle 21, Fabrizio Pagnoni candidato sindaco per la coalizione di centrodestra (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e civica “La Lista”) ha presentato il suo programma elettorale alla galleria civica Alda Costa.

“Che ci siano problemi sul territorio è evidente è l’approccio che fa la differenza tra un candidato e l’altro”, afferma Pagnoni che poi sostiene che “il punto di partenza deve essere la crescita economica: dobbiamo attirare una nuova imprenditoria sul territorio”, per favorire “nuovi posti di lavoro, nuovi servizi e una riduzione fiscale”. “Verrà creato un ufficio sviluppo – annuncia il candidato – e verrà potenziata la sinergia con le associazioni di categoria per aiutare le attività sul territorio e incentivare l’imprenditoria giovanile e femminile”.

Pagnoni parla di “una gestione manageriale dell’amministrazione, con l’eliminazione di favoritismi e nepotismi politici”, e grazie a un “nuovo ruolo delle partecipate”.

Tra i progetti esecutivi, propone un “polo tecnologico agroalimentare” e “un approccio più moderno al settore dell’agricoltura”. Pagnoni continua: “Noi non siamo assolutamente favorevoli alla decrescita felice”, “non abbiamo paura dell’aiuto del privato”. Valuta necessaria per le aziende, una “formazione manageriale”, realizzabile grazie alla “collaborazione con grandi scuole di management” e a una “maggiore sinergia con il centro professionale di Cesta”.

Il candidato prevede, inoltre, di “incentivare la presenza di attività nelle frazioni”, in parallelo a “una riprogettazione dei servizi di trasporto persone” e a un “potenziamento dei servizi people-care”.

Cita poi le manifestazioni culturali di Copparo, tra cui la fiera e il palio e ne progetta un “rinnovamento in chiave più moderna”. Sul tema ambientale, Pagnoni si propone di “tutelare il patrimonio comune”, “mantenere un adeguato controllo ambientale” e uno “smaltimento corretto di eternit o altro materiale nocivo”. Sulla sicurezza, il programma prevede “l’installazione di telecamere” e una “maggiore sinergia con le forze dell’ordine e i vigili del fuoco volontari”.

E ancora: “Non serve abitare a Copparo per rendersi conto dei grossi problemi di viabilità presenti”. A tale proposito, prevede una “manutenzione decorosa delle infrastrutture”, “privilegiando le aziende del territorio”. Non mancano frecciate al candidato Farina: “Al confronto con gli altri candidati, da parte del collega ho sentito solo numeri, numeri, numeri, ma traduciamoli, questi numeri”. Infine, secondo il candidato, anche “l’Unione dei Comuni va ripensata”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com