Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Passa anche da Ferrara il digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza. A partecipare i consiglieri di Coalizione Civica eletti nella lista Anselmo Sindaco Arianna Poli e Leonardo Fiorentini
L'Azienda Usl di Ferrara ha risposto alle gravi accuse mosse dalla Fp Cgil sulle presunte pressioni sulla lavoratrice che ha fatto emergere episodi di violenza di genere e minacce all'interno del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell'Ospedale del Delta
“Il sottoscritto non ha alcun problema a dichiarare che i partigiani combattevano dalla parte giusta, nel liberare la nostra nazione da un sistema totalitario come il nazifascismo”. Ma...
Nuova denuncia della Fials contro la gestione “occulta” dei turni negli ospedali ferraresi. Stavolta, a sollevare il caso sono gli Operatori Socio-Sanitari della Piastra Chirurgica dell’Ospedale del Delta, ancora oggi impossibilitati ad accedere alla “matrice del turno annuale”, uno strumento fondamentale per organizzare la vita lavorativa e personale
di Giuseppe Malatesta
Lagosanto. “Il cambiamento fa paura, ma è un’opportunità che va colta”. Ne sono più che convinti i candidati della lista ‘Centrodestra unito per Lagosanto’, capitanata dal 39enne Cristian Bertarelli, pronto a sfidare alle urne la ri-candidata sindaca Maria Teresa Romanini e Anna Desiato.
Tanto emozionato quanto preparato sul programma elettorale, Bertarelli ha presentato la sua squadra in sala consiliare, dieci candidati consiglieri che rispondono al nome di Luciano Simoni (74 anni, pensionato), Emanuele Soncini (36, ingegnere edile), Giacomo Esposito (40, imprenditore), Elena Patrignani (47, infermiera), Patrizia Orlandini (46, infermiera), Ilaria Cavalieri (40, agente di commercio), Alessia Bulgarelli (44, addetta al controllo qualità), Luca Cavalieri (28, agente di commercio), Paolo Stefano Cavalieri (56, commerciante) e Marco Pozzi (52, guardia giurata).
“Abbiamo un’ampia rappresentazione civica e professionale, professionisti che saranno in grado di affrontare con competenza le emergente del territorio, dalle infrastrutture alla sanità, dal commercio alle politiche giovanili ed educative” fa notare Bertarelli, che ricorda come al centro del programma del centrodestra ci sono “poche di quelle promesse che si perdono appena finita la campagna elettorale, ma obiettivi sostenibili che possano far rinascere una cittadina in pieno declino sotto tanti aspetti, dal decoro urbano allo stato del patrimonio pubblico, passando per il preoccupante calo demografico e per la sofferenza dell’economia locale”.
“Mi candido per questo, perché sento di dovermi assumere una responsabilità nei confronti dei miei concittadini – aggiunge -, non siamo politici né imbonitori di folle. Personalmente, come referente regionale di un’associazione di categoria, possiedo un bagaglio di esperienze che faciliterà i contatti con gli enti sovraordinati e ci permetterà di risparmiare consulenze solitamente necessarie per progettare e attirare risorse da bandi pubblici”.
I finanziamenti regionali, statali ed europei sono un po’ il pallino di Bertarelli, che parte dall’assunto che “per crescere il Comune non può appesantire fiscalmente i suoi cittadini, né tagliare i servizi, ma sfruttare al massimo le risorse che sono a disposizione e che vanno solo cercate e rincorse con validi progetti, anche in sinergia con i Comuni del Delta, già in Unione ma ancora non del tutto collaborativi”.
Un discorso che vale anche per l’Ospedale del Delta, un argomento affrontato dalle due candidate consigliere che quotidianamente vivono la struttura come infermiere. “E’ l’ospedale di tutti i Comuni, qualche anno fa era quello più all’avanguardia della regione, oggi è stato declassato rispetto a Cona nonostante le promesse elettorali del 2014. Si insiste sulla Pma – dice Patrizia Orlandini -, ma è uno specchietto per le allodole che non può sopperire alla chiusura del punto nascite. Non possiamo promettervi di riportare l’ospedale agli alti livelli (nessuno potrebbe e sarebbe impossibile), ma ci impegneremo quantomeno per mantenere quello che abbiamo e stoppare il depotenziamento”. “L’amministrazione non può intervenire fino in fondo sulle scelte che riguardano l’ospedale – ricorda il candidato sindaco -, ma ha il dovere morale di occuparsi della sua salvaguardia”.
Tra i diversi progetti in programma, la realizzazione di una zona artigianale, la riapertura del ponte Bailey, l’aggiornamento dello strumento urbanistico e il ripristino del plesso scolastico di via Roma, altra questione di stretta attualità. A testimoniare l’appoggio dei partiti della coalizione, in occasione della serata, hanno presenziato il consigliere provinciale Gino Soncini (Lega) e Fausto Gianella (FdI).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com