Via libera al piano di recupero di iniziativa pubblica dell’area San Rocco che sorge sull’ex arcispedale di corso Giovecca. La giunta comunale ha infatti adottato il piano di recupero dell’area dell’ex Sant’Anna di proprietà pubblica (Azienda Ospedaliera Universitaria, Azienda Unità Sanitaria Locale, Università di Ferrara e in piccola parte dell’amministrazione comunale), nevralgica per lo sviluppo e la valorizzazione del centro storico della città.
Si tratta di una superficie complessiva di 15 ettari dove gli obiettivi dello sviluppo si concretizzano nel supportare la creazione di funzioni prevalentemente pubbliche, come la Cittadella della Salute negli edifici storici dell’ex ospedale, nel potenziare il Polo Universitario di Fossato di Mortara ad integrazione delle strutture esistenti e nel realizzare la Cittadella del Commiato.
Il tutto oltre a sostenere funzioni prevalentemente private, ponendo la corretta attenzione alla realizzazione della nuova edificazione, a compensazione di quella demolita, secondo elevati livelli di efficienza energetica a completamento del tessuto di via Mortara, in linea con le regole che questa parte di Addizione Erculea consegna ai posteri.
La cura delle relazioni tra edificato e spazio urbano dovrà tenere conto degli elementi di valore monumentale, come la presenza delle Mura cittadine, favorendo la mobilità dolce/attiva, minimizzando l’uso di veicoli a motore all’interno dell’area, e sviluppando una sequenza di aree pubbliche di riferimento come il grande parco centrale di quartiere.
Tali obiettivi rimangono coerenti con i numerosi tavoli di lavoro che si sono susseguiti a partire dal 2005, con la “Commissione Lugli” che stabilì i primi criteri di riferimento dello sviluppo, con il Programma Speciale d’Area della città che ha visto le principali amministrazioni pubbliche coinvolte nel definire le linee guida di sviluppo della trasformazione dell’area, con gli esiti del percorso di urbanistica partecipata dell’Urban Center, fino al momento del definitivo trasloco nel nuovo ospedale a Cona, e delle nuove esigenze maturate nel tempo e condivise con le proprietà, anche a seguito degli eventi legati al sisma del maggio 2012, di cui il piano dà la declinazione urbanistica di riferimento.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com