Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
La famiglia francescana ‘esporta’ i suoi valori fuori dai conventi e scende in piazza per portare tra la gente il messaggio di Francesco d’Assisi, “il suo stile di vita semplice e lieto, povero e riconciliato, fratello universale”. E lo fa con un evento organizzato ad hoc da Frati Francescani, Sorelle Clarisse, Ordine Francescano Secolare, Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio e in particolare Ufficio Catechistico e Ufficio Comunicazioni Sociali.
La manifestazione si chiama “Francescana…mente”, si terrà a Ferrara nel fine settimana del 4 e 5 maggio e si svilupperà con incontri, approfondimenti, ricerche storico-artistiche, musica e danza, finalizzati ad offrire un “assaggio” dei valori propri della vita francescana, anche rivolto ai più giovani.
Un percorso sulle “Tracce di bellezza”, il tema attorno a cui ruoteranno tutte le iniziative come “sollecitazione al nostro sguardo e alla sua capacità di riconoscere la bellezza della realtà, dentro e fuori di noi. Si farà sulle orme di San Francesco e sulle tracce di bellezza lasciate nella nostra città dai suoi durante i secoli”.
Nel pomeriggio di sabato e per tutta la giornata di domenica, in alcune zone della città si terranno concerti, conferenze, spettacoli di danza, mentre le scuole del territorio che hanno partecipato all’iniziativa presenteranno i loro elaborati in piazza Trento Trieste.
Nella due giorni di eventi sono infatti stati coinvolti gli studenti delle classi delle scuole superiori Aleotti-Dossi, Ariosto, Carducci e Roiti che si sono documentati in questi mesi di preparazione e che domenica 5 guideranno i visitatori in un percorso attraverso i vari luoghi francescani della città estense.
Sollecitati dalla provocazione “Bellezza, dove sei?” anche i più piccoli delle elementari e medie hanno affrontato il percorso del festival elaborando disegni, scritti, canti, danze, foto, video e molto altro ancora.
La scelta di realizzare Francescana…mente a Ferrara è stata possibile grazie al lavoro, all’amicizia e alla passione di tutti coloro che in questi mesi hanno collaborato per dare forma a questo evento. Apporto fondamentale e imprescindibile è stato quello dei docenti che hanno aderito con i loro alunni e hanno dato vita essi stessi alle tante iniziative previste in un programma ricco e adatto a tutte le età.
La pagina Instagram (francescanamente.ferrara) preparata dagli studenti dell’istituto Einaudi, offre inoltre la possibilità di seguire l’evento nella sua interezza e di avere stabilmente davanti agli occhi il programma dettagliato dei vari momenti di cui si compone e dei luoghi in cui si svolgeranno.
La prima edizione di Francescana…mente a Ferrara è stata realizzata in collegamento con il Festival Francescano e con il patrocinio del Comune di Ferrara, del Fai, della Provincia Sant’Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali, dell’Ordine Francescano Secolare dell’Emilia Romagna, dell’Ufficio Scolastico regionale dell’Emilia Romagna del Ministero dell’Istruzione e in collaborazione con la Contrada di Santa Maria in Vado.
Importante il sostegno del Comune e della Bper per il contributo offerto a sostegno delle numerose iniziative di questa nuova esperienza “francescana” tutta da vivere e sperimentare nella due giorni di maggio. Ecco il programma completo.
Sabato 4 maggio
ore 15.30 Piazza Trento Trieste
Apertura dell’evento con la partecipazione della Contrada di S. Maria in Vado
Presentazione dell’evento ed esposizione del tema
ore 16.30
Bruno Tognolini, scrittore e poeta, presenta “La bellezza in Filastrocche”
Partecipazione degli alunni delle scuole elementari e medie con i loro contributi e degli alunni della Scuola di Danza “Luisa Tagliani”
Animazione a cura dei Frati francescani e degli Scout per bambini e ragazzi con temi e giochi ispirati alla vita di San Francesco
ore 18.30 Piazza Cattedrale
Coro Piccoli cantori di San Francesco
ore 19.30 Piazza Municipio
Apericena presso Retrobottega Travagli
ore 21 Basilica San Francesco
p. Luciano Bertazzo di Ofmconv
Francesco e i suoi fratelli: una storia ferrarese
Intervalli musicali a cura di Rosanna Ansani e Giorgio Zappaterra
ore 21 Piazza Trento Trieste
Concerto rock Tu sei bellezza a cura di fr. Matteo Della Torre & co.
Segue nella Chiesa del Suffragio LUCE NELLA NOTTE in adorazione con i giovani
Domenica 5 maggio
ore 10 Piazza Trento Trieste
Saluti delle autorità e intervento di frate Pietro Maranesi
Accoglienza e presentazione dei progetti e contributi delle scuole superiori
Visite guidate ai luoghi francescani
ore 11.30 Basilica San Francesco
Messa presieduta dall’arcivescovo Gian Carlo Perego
ore 15.30 Sala Estense
La bellezza del dialogo, via della fratellanza con il teologo Cesare Giovanni Pagazzi nell’VIII centenario dell’incontro di San Francesco con il Sultano
ore 17
Trasparenze di bellezza
Sala Estense
Video e testimonianza missionaria
Piazza Trento Trieste
Musica e testimonianze di esperienze di fragilità accompagnati dalla Banda Rulli Frulli
ore 18.30 Loggiato del Castello
“Che la canzone di voi si possa cantare”
Lucrezia Borgia a cinquecento anni dalla morte
Letture, riflessioni e canto a cura del professor Piero Stefani e coro da camera Euphonè
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com