Naomo Lodi indagato per peculato. Già chiuse le indagini
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio
Fondamentale per la sentenza è stato il riconoscimento dell'assenza di "problematiche relative alla meritevolezza". La libera professionista non aveva infatti contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni ritenuti a lei non imputabili
In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati
Caro Sig. sindaco, Mi permetto di darti un suggerimento sui “maranza”. Penso che quelli coinvolti non siano più 50 e se sono di più non superano i 100. Ti suggerisco di riceverli uno per uno nella Casa Comunale. Chiedi il loro nome e chiamali così. Fatti raccontare dove abitano e come vivono
di Simone Pesci
“Un lista che vede la più giovane candidata della compagine elettorale (Marika Zanella, 18enne studentessa al quinto anno del Bachelet, ndr), che ha più donne che uomini e che è uno spaccato del territorio ferrarese”. Il candidato sindaco di Gol Francesco Rendine lancia la sua squadra, presentata in quello che “fra qualche tempo speriamo sia il bar Gollery” dice con ironia Massimo Masotti, coordinatore provinciale del movimento e fra i 32 in corsa per un posto da consigliere comunale.
E’ ancora Rendine a parlare a proposito delle 17 donne e dei 15 uomini che hanno deciso di mettersi in gioco: “Ci sono tante persone del commercio, imprenditori, studenti, laureati che hanno appena iniziato a lavorare, e persone che che lavorano da lungo corso. Riteniamo di interpretare quelle che sono le necessità del cittadino ferrarese”.
Leggendo uno per uno i nomi dei propri sostenitori, e prima di lasciare spazio a Masotti che illustra alcuni punti salienti del programma elettorale, l’aspirante sindaco evidenzia la possibilità di “istituire l’assessorato all’Agricoltura, perché molti vivono di agricoltura e c’è bisogno di maggiore attenzione”.
E’ solo uno, questo, degli “oltre 70 punti del programma, secondo noi giusti da attuare non in cinque anni, ma da realizzare in gran parte nei primi tre o sei mesi, un anno o due anni” rimpingua Masotti. Tanti punti, secondo il coordinatore, facilmente realizzabili innanzitutto “riducendo il debito comunale a partire dalla nuova progettazione degli stabili comunali al fine di valorizzarne gli spazi”. In ambito ambientale, Gol vanta invece “uno dei pochissimi ingegneri ecologici di Ferrara” afferma Masotti riferendosi al figlio d’arte Andrea Rendine, anch’esso fra i 32.
Se sulla sanità il movimento spinge per “l’apertura di un posto di primo soccorso in corso Giovecca”, il menù per il rilancio dell’economia propone di ridurre “le imposte comunali per i primi tre anni, così che il nuovo imprenditore paghi il 25% il primo anno, il 50% il secondo e il 75% il terzo”. Sul tema cultura Masotti lancia invece il “Girolamo Frescobaldi Festival of Europe”. Solo un piccolo assaggio del programma, che sarà ultimato nei prossimi giorni.
Questa la lista completa presentata da Gol: Antonio Agresta (commercialista); Gian Franco Bighi (imprenditore); Martina Cosanni (cancelliere procura a Fe); Silvia Costa (amministratrice condominio); Pamela Di Donato (disoccupata); Stefano Duo (funzionario pubblico); Tiziana Farinelli (imprenditrice agricola); Gian Luca Ferrari (imprenditore agricolo); Daniela Gavioli (infermiera); Federica Gilli (imprenditrice); Davide Giuliani (studente); Mauro Magnardini (funzionario pubblico); Mauro Maragno (commerciante); Eleonora Masina (imprenditrice campo immobiliare); Massimo Masotti (pensionato, ex medico); Rita Pandini (commerciante); Aldo Pappalardo (ex comandante carabinieri); Katia Pilo (dipendente); Marco Pollastri (pensionato); Stefania Pregnolato (gestrore bar); Iole Privitera (cassiera); Silvia Ragazzi (impiegata); Andrea Rendine (ingegnere); Marco Rizzati (ex assessore ai Lavori Pubblici e Attività produttive Comune di Masi Torello e candidato sindaco); Paola Rosselli (dipendente Asl); Luciano Rubini (pensionato); Tiberio Savonuzzi (pittore); Anna Sbordoni (guida turistica); Monica Tartari (avvocato); Armando Veronesi (commerciante); Marika Zanella (studentessa); Paola Zavarini (avvocato).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com