Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"
Giovedì primo maggio alle ore 18 presso la sede dell'Associazione Culturale Casa Lampronti, sarà inaugurata la mostra "Corbella. La raffinata eleganza"
L’hotel Annunziata di Ferrara continua a intrecciare arte e tecnologia attraverso Frameflow, il progetto innovativo dedicato alla fotografia digitale che ogni mese propone nuove emozioni visive ai propri ospiti
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
Apertura straordinaria di palazzo di Francesco da Castello, detto Prosperi-Sacrati, il primo fondato nell’Addizione Erculea e generalmente chiuso per restauri. L’occasione per scoprire, o riscoprire, lo storico palazzo e le sue antiche pertinenze viene da Arch’è – associazione culturale Nereo Alfieri che organizza visite guidate per sabato 27 e domenica 28 aprile.
In contemporanea verranno aperti anche i cancelli sul quadrivio rossettiano del liceo Ariosto, realizzato come un padiglione in giardino dall’architetto Carlo Melograni sugli antichi spazi di pertinenza del palazzo dell’archiatra ducale.
Nel palazzo Silvana Onofri, presidente di Arch’è, parlerà di Francesco da Castello, mentre la contrada San Benedetto lo ripopolerà con i suoi abitanti in costume d’epoca.
Negli spazi del laboratorio didattico di archeologia intitolato a Nereo Alfieri, i visitatori troveranno 15 pannelli che ripropongono la storia stratificata del luogo, mentre la contrada biancazzurra proporrà danze rinascimentali, duelli di spada tra armati ed esibizioni coreografiche degli sbandieratori, accompagnati dal suono delle chiarine e dei tamburini.
Una bella occasione per immaginare il futuro di una delle dimore storiche più famose di Ferrara, al centro della cronaca recente dopo la proposta lanciata dal critico d’arte Vittorio Sgarbi e dal presidente della sezione ferrarese di Italia Nostra, Andrea Malacarne, di ‘dirottare’ i 3,5 milioni di fondi del Ducato Estense per l’ampliamento di palazzo dei Diamanti al recupero di Prosperi-Sacrati.
Una soluzione più facile a dirsi che a farsi perché, come spiegato a più riprese dall’amministrazione comunale, non potrebbe essere una sede alternativa credibile al Diamanti a causa di problemi di capienza che renderebbero Prosperi Sacrati un percorso espositivo per numeri molto più piccoli rispetto a quelli registrati dalle mostre di Ferrara Arte.
L’ingresso è gratuito, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, con accesso da corso Biagio Rossetti e corso Ercole I d’Este 23 e 25a. Per informazioni contattare il numero 340 0773526 o l’indirizzo email arche.ferrara@gmail.com.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com