Bondeno
23 Aprile 2019
Bergamini e Saletti: "La dimostrazione che il rallentamento nel settore dell'edilizia si può fronteggiare anche puntando su piccole imprese e privati impegnati in ristrutturazioni"

Visita dell’Amministrazione comunale all’azienda Silla

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bundan, al via la XIX edizione

Quella che scatterà giovedì 17 luglio sarà la diciannovesima edizione del Bundan Celtic Festival, ma anche la prima dopo la scomparsa di Fabrizio Pirani, uno dei pionieri della rassegna. A lui si è voluto tributare un omaggio, raffigurando nella locandina il figlio, Emanuele Pirani, con l’armatura e le attrezzature del padre

“Congratulazioni a tutti i diplomati di Bondeno”

«Congratulazioni a tutti i diplomati alla maturità del territorio di Bondeno. Un traguardo importante e significativo, che introduce i ragazzi alla “vita adulta”: a tutti loro un augurio di buona estate, di proseguire al meglio gli studi o di entrare con facilità nel mondo del lavoro»

Un nuovo locale a Bondeno dove la frusta per dolci incontra la rotella della pizza

C’è un locale a Bondeno dove la frusta per dolci incontra la rotella della pizza: si chiama Legàmi, in via Veneto 15, ed è la nuova pizzeria al taglio e pasticceria di Chiara Rinieri e Davide Tenerelli. Insieme nella vita e ora anche nel lavoro, lei è bondenese di Gavello ed esperta di dolci, mentre lui è milanese e appassionato di panificazione

Bondeno. Una rete composta da piccole imprese e privati, che possa compensare le fasi di rallentamento delle grandi aziende del comparto edile. L’esempio di Silla dimostra che gli effetti lunghi della crisi si possono scongiurare anche così. «La strategia dell’azienda dimostra di essere quella di un radicamento sui territori, che permetta – dicono il sindaco Fabio Bergamini ed il vicesindaco Simone Saletti – di stabilire connessioni e creare un indotto con le varie aziende locali che operano nell’edilizia e anche con i privati che intendono ristrutturare la propria abitazione. Sicuramente, si tratta di un esempio virtuoso da prendere come modello».

La visita dell’Amministrazione è passata proprio da Silla, nei giorni scorsi. Una realtà che commercializza una vasta gamma di prodotti: dai pavimenti agli infissi, dall’arredo bagno alle rubinetterie, dai rivestimenti al legname ed al materiale edile. La società è nata nella seconda metà degli anni Cinquanta, durante il boom delle costruzioni, e ha attraversato un’epoca. La prima filiale di Bondeno fu aperta nell’85, ma è dal 1998 che fu realizzata la nuova sede che si trova oggi tra via Virgiliana e via per Zerbinate, nell’imbocco di quella che sarà la prossima viabilità della zona Ovest, con il ponte di Borgo Scala. «Attualmente, le nostre filiali sono distribuite in due “blocchi”, tra il Ferrarese (compreso Rovigo e Finale Emilia) e la Romagna», spiega il socio accomandatario e direttore generale Fabio Mattei, che ha accompagnato gli amministratori locali durante la visita, assieme al direttore di filiale, Alessandro Giatti. «La sede di Copparo – prosegue Mattei – è il punto di riferimento. Parliamo, nel complesso, di 16 filiali distribuite in 14 località e due regioni. Lo stabilimento di Bondeno occupa dieci dipendenti. L’evoluzione del mercato ha portato ad implementare la tendenza a rivolgersi ad un’utenza composta da imprese locali e privati impegnati in ristrutturazioni, in un settore che si rivolge sempre di più verso queste ultime, piuttosto che all’edificazione del nuovo».

Silla è stata in prima linea anche nella ricostruzione post-sisma, rifornendo di materiali molte aziende impegnate nel cratere e sviluppando un indotto. Le nuove necessità e la concorrenza degli attori del web stanno portando, però, l’azienda a «riposizionarsi sul mercato». «Abbiamo voluto presentare anche in questa occasione – concludono Bergamini e Saletti – i nostri progetti per sostenere l’impresa locale, attraverso l’abbattimento dei costi riguardanti la formazione professionale. Per conoscere meglio questa realtà, dal momento che lo stato di salute del settore dell’edilizia è indicativo per avere il polso dell’economia in generale».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com