Poggio Renatico
17 Aprile 2019
Gli studenti del Copernico-Carpeggiani a lezione all'Aeronautica. Il colonnello Vitadello: "Bella occasione per far conoscere il nostro operato"

Alternanza scuola-lavoro al Comando Operazioni Aeree

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Avanza il programma di riqualificazione a Gallo

Avanza il programma di interventi nella frazione di Gallo, a comunicarlo il Comune di Poggio Renatico che la definisce una "parte integrante della strategia di riqualificazione diffusa che coinvolge tutto il territorio comunale"

Tornano i mercati di Natale a Poggio

Il Natale a Poggio Renatico torna con un programma ricco, diffuso e capace di coinvolgere famiglie, bambini, associazioni e attività locali, con particolare attenzione agli appuntamenti ospitati all’interno del Castello Lambertini

Taglio del nastro per la nuova ciclabile di Poggio

Il Comune di Poggio Renatico inaugurerà sabato 22 novembre alle ore 14.30 la nuova pista ciclabile che collega il centro abitato con l’argine del Reno e con la ciclovia che si sviluppa sul destra Reno nel territorio comunale di Galliera

Poggio Renatico. Dal 25 marzo al 12 aprile, nel Comando Operazioni Aeree (Coa) di Poggio Renatico, diciassette studenti dell’istituto tecnico industriale Copernico-Carpeggiani di Ferrara hanno preso parte al progetto di “Alternanza Scuola-Lavoro”.

L’iniziativa, recependo in pieno lo spirito della normativa nazionale e della convenzione tra il Dicastero Difesa e il Miur, ha consentito agli studenti di fare esperienze formative significative nell’ottica dell’orientamento professionale extra-scolastico. Per tre settimane, gli studenti della 4ª T, indirizzo Telecomunicazioni, si sono uniti al personale del Coa e degli enti internazionali presenti nella base poggese per un nuovo concetto di “On Job Training”.

Le attività sono state pianificate dal personale Ufficiale e dagli specialisti della base per venire incontro alle esigenze specifiche degli studenti e coordinate con i docenti dell’istituto. Inoltre la forza armata ha dato la possibilità ai ragazzi di visitare la Squadriglia Telecomunicazioni di Padova e la sede del Servizio Coordinamento e Controllo Aeronautica Militare di Abano Terme, allo scopo di mostrare quanto le capacità operative devono essere supportate da una preparazione tecnica di altissimo livello.

L’elevato livello di competenza sia in ambito tecnico, sia didattico, degli istruttori che hanno svolto le loro attività in italiano e in inglese, unito all’entusiasmo con cui gli allievi si sono approcciati a questa esperienza, ha permesso agli studenti di crescere professionalmente e di maturare come persone, accedendo in anticipo a un macrocosmo lavorativo fatto non solo di altissima professionalità ma anche di valori umani e legami profondi tra i membri della Squadra Azzurra.

L’escursione formativa ha condotto i ragazzi attraverso vari argomenti, alcuni più squisitamente tecnici e inerenti alla loro scelta scolastica (telecomunicazioni), come ad esempio le tecniche di networking e di gestione delle reti, altri più generici atti a formarne il carattere e ampliarne gli orizzonti come lo sviluppo di capacità di team building o le gestione delle informazioni, la comunicazione e la cyber-security.

Nella giornata conclusiva, alla presenza del dirigente scolastico dell’istituto “Copernico-Carpeggiani” e del colonnello Leonardo Vitadello, responsabile per il Coa del progetto, i ragazzi hanno presentato ai loro professori e genitori le relazioni finali, illustrando le attività svolte nelle tre settimane di permanenza al Coa.

Il colonnello Vitadello, nel suo intervento, rivolgendosi a professori e studenti ha affermato che “noi militari lavoriamo all’interno delle basi protetti dal filo spinato e dalle procedure di sicurezza e a volte non è facile far conoscere la realtà del nostro operare quotidiano, ringrazio quindi per l’opportunità che ci è stata offerta”.

Successivamente ha preso la parola il dirigente scolastico dell’istituto che ha così ringraziato il personale dell’Aeronautica Militare e del Comando Operazioni Aeree: “Siete riusciti a costruire un percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento, non c’è niente di più centrato di quello che avete fatto voi in questi giorni. Questo progetto ha colto nel segno e siamo orgogliosi di averlo fatto vivere ai nostri studenti attraverso un’organizzazione strutturata, al servizio del Paese, che opera concretamente per raggiungere così elevati traguardi. Grazie Aeronautica Militare, avete offerto un’esperienza ai nostri giovani che probabilmente comprenderanno completamente solo quando saranno usciti dal percorso scolastico”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com