Eventi e cultura
17 Aprile 2019
Prima esposizione realizzata grazie al decennale lavoro di riordino, studio e catalogazione, delle collezioni antiche dell’università di Ferrara

Apre la mostra sui capolavori librai di Unife

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Taglio del nastro giovedì 18 aprile alle ore 18 nelle splendide sale della biblioteca Chimico-biologica Santa Maria delle Grazie dell’ex chiesa restaurata di S. Maria delle Grazie, per la mostra “Natura naturata” aperta poi fino al 1 maggio dalle ore 10 alle 19.

La mostra attraversa oltre cinquecento anni e ripercorre l’evoluzione di studi e conoscenze che hanno caratterizzato le discipline impartite e gli interessi scientifici e didattici dei docenti dell’Ateneo di Ferrara. Si tratta della prima esposizione realizzata grazie al decennale lavoro di riordino, studio e catalogazione, insieme ad alcuni interventi di restauro, delle collezioni librarie antiche dell’università di Ferrara. La particolarità del percorso risiede nel fatto che le soluzioni espositive individuate si sono basate sullo studio di norme e linee guida per la corretta tutela e valorizzazione dei beni librari, così anche da consentire agli studenti di acquisire specifiche competenze come da preciso intendimento didattico.

La mostra rappresenta la sintesi del percorso didattico e di ricerca condotto sui testi e i luoghi da ottanta studentesse e studenti del Corso di Design del prodotto industriale del Dipartimento di Architettura dell’università di Ferrara insieme ai loro docenti e in collaborazione con i bibliotecari.

La collaborazione tra studenti, docenti e personale del Sistema Bibliotecario di Ateneo si è concretizzata in particolare grazie al percorso didattico del Laboratorio di Product design 2che intende «indirizzare allo studio, alla comprensione e alla sperimentazione delle potenzialità del design nella valorizzazione del patrimonio artistico–culturale».

Obiettivo e intento, quello esibire il “mondo” delle collezioni librarie e dei servizi delle biblioteche, insieme al patrimonio storico ed architettonico dell’Ateneo della città di Ferrara.

Nel Laboratorio di Product Design 2 studentesse e studenti sviluppano infatti progetti di mostre temporanee, a partire dal concept curatoriale, attraverso l’allestimento, fino agli aspetti grafico-comunicativi e alla realizzazione di strumenti informativi e didattici analogici o digitali. Con tali finalità i docenti del Laboratorio hanno innescato da vari anni fruttuose collaborazioni con istituzioni culturali della città di Ferrara. Nel 2018 il Laboratorio ha invece operato nell’ambito di una collaborazione esclusiva con il Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Già nel corso dell’aa. 2017/18 questa collaborazione si era declinata nella realizzazione di progetti per mostre centrate sul libro e la stampa e l’interesse suscitato negli studenti dai libri antichi, sia quali preziosi e unici manufatti sia quali veicoli di conoscenza, ha suggerito di realizzare concretamente una esposizione delle preziose collezioni librarie dell’Università di Ferrara, tesoro da condividere con la cittadinanza intera e con chiunque ami il sapere e lo sviluppo della conoscenza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com