
Di Lucia Bianchini
Alla ricerca di nuove prospettive di studio legate al fondo famiglia Balbo è stata dedicata la conferenza che si è svolta venerdì 12 aprile presso l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in vicolo Santo Spirito, 11. Relatori dell’incontro sono stati Andrea Baravelli, docente di storia contemporanea dell’Università di Ferrara, Gregory Alegi dell’Università Luiss di Roma, e Roberto Parisini. dell’Istituto di Storia Contemporanea. Ha coordinato l’incontro la direttrice Anna Quarzi.
“Siamo nel luogo dove gli archivi sono a casa loro- ha affermato Massimo Maisto, vicesindaco e assessore alla cultura-. L’istituto sta facendo in questi anni un grande lavoro di raccolta di materiali storici importantissimi, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Trovo molto bello il sottotitolo dato al convegno ‘nuovi percorsi di ricerca’, quello che deve essere l’obiettivo di chi ha a cuore la cultura”.
“Ci si deve chiedere cosa il fondo famiglia Balbo, acquisito dall’istituto, e gli studi su Italo Balbo possono aggiungere alla ricerca storiografica – ha spiegato Baravelli- questo lascito è un’occasione importante per inaugurare una nuova stagione di studi sul fascismo ferrarese”.

Alcuni filoni di ricerca, secondo il docente, potrebbero essere la propaganda a livello locale, il rapporto tra le élite locali e il potere centrale, l’ambito biografico, la formazione culturale di Balbo e come i suoi punti di riferimento e interessi siano cambiati negli anni, l’analisi del mito di Balbo e su che cosa esso si fonda, il rapporto problematico con Mussolini e l’esperienza del governatorato in Libia.
“È necessario rilanciare gli studi su Italo Balbo, sul ruolo nazionale, ma anche sulla funzione che continuò sempre a giocare su Ferrara e per Ferrara, con cui mantenne sempre un forte legame, rimanendo anche dopo la morte un punto di riferimento” ha sottolineato Roberto Parisini.
“Si finisce per ridurre Balbo all’immagine, nascondendo la politica che fece. Ci si deve chiedere non ‘fu vera gloria’, ma ‘fu solo gloria?’- è la domanda che pone Alegi-. L’Aeronautica dà una dimensione internazionale ai rapporti di Balbo, non comuni tra le altre figure del regime”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com