Eventi e cultura
13 Aprile 2019
Dal 18 aprile all'1 maggio l'esposizione che copre 500 anni di storia naturale attingendo dal patrimonio interno dell'Università di Ferrara

‘Natura Naturata’, una mostra tutta ‘Made in Unife’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lutto nel mondo del Palio, addio ad Aldo Facchini

Lutto nel mondo del Palio di Ferrara per la scomparsa dell'Avvocato Aldo Facchini. Figlio di Guido Angelo Facchini, storico protagonista e uno dei fondatori del Nuovo Palio di Ferrara, l'avvocato Aldo Facchini lascia un vuoto nella comunità che ha sempre onorato

Ferrara laboratorio nazionale per lo studio dell’acustica nei teatri di tradizione

Ferrara diventa punto di riferimento nazionale per lo studio dell’acustica nei teatri di tradizione. Il progetto, dal titolo "Teatri di tradizione e musica amplificata. Studio sull’impatto di vibrazioni indotte da concerti amplificati sulle strutture del Teatro Comunale di Ferrara", nasce dalla collaborazione tra Unife, Comune di Ferrara, Fondazione Teatro e Sigfrida

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

di Clelia Antolini

Attraversa oltre cinquecento anni di storia il percorso espositivo di Natura Naturata, mostra promossa e ideata dall’Università di Ferrara, visitabile dal 18 aprile al 1 maggio, all’interno della ex-chiesa di S. Maria delle Grazie, oggi biblioteca Chimico-Biologica dell’ateneo ferrarese.

L’intera esposizione, dal concepimento, passando per curatela e allestimento, fino alla comunicazione, nasce nell’ambito universitario cittadino, con il coinvolgimento delle professionalità formate e impiegate al suo interno. “Oggi l’Università – afferma Davide Turrini, curatore dell’evento e ricercatore presso l’Università – oltre alla didattica e la ricerca, ha il compito di divulgare conoscenza. Noi ci siamo chiesti come poter affrontare questo terzo compito, senza influire sulle scarse risorse economiche riservate all’università. La risposta è semplice: abbiamo un incredibile patrimonio interno tra oggetti, opere, libri, architetture stesse e risorse intangibili, cioè conoscenza e professionalità. Questa mostra è ‘tutta fatta in casa’, nella migliore accezione del termine”. Studenti, professori, contrattisti e personale delle biblioteche, tutti impegnati nella realizzazione di quest’opera condivisa.

Esposti 30 volumi selezionati all’interno del patrimonio delle Biblioteca d’Ateneo, per coprire oltre cinquecento anni di storia naturale: dalle scienze della terra all’anatomia e la fisiognomica, indagando tra percorso scientifico e immaginazione, dove la curiosità incontra le credenze popolari e l’ingenuità di un’epoca che inizia il suo percorso verso grandi scoperte. Il libro è sempre un oggetto intimo e trasversale che permette ulteriori riflessioni storiche, al di là del suo contenuto. Ad ampliare la mostra sarà disponibile un catalogo composto da immagini evocative, piccole descrizioni e QR code che rimandano all’analisi dettagliata dell’oggetto, online.

L’allestimento, curato dal Corso di Laurea in Design del prodotto industriale, sempre a costo zero, riempirà le magnifiche sale della ex-chiesa di S. Maria delle Grazie, permettendo ai visitatori l’accesso alla biblioteca studentesca, altro patrimonio dell’ateneo cittadino. “Tutto ciò – spiega Marina Contarini, responsabile del Polo Bibliotecario dell’Unife – è il risultato di una decina d’anni di lavoro e di sensibilizzazione nei confronti di queste attività. Ci auguriamo di fungere da ambasciatori, da apripista, per la divulgazione di questa mentalità nella speranza di dare maggior valore al nostro incredibile patrimonio interno”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com